• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • Come mantenersi efficaci e produttivi anche a casa?

Come mantenersi efficaci e produttivi anche a casa?

  • Pubblicato da Antonella Di Leo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 19 Marzo 2020
Come mantenersi efficaci e produttivi anche a casa

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus Covid19 (o Coronavirus) che stiamo vivendo in questi giorni in Italia e nel mondo, ci siamo trovati a cambiare profondamente le nostre abitudini, costretti a lavorare o studiare da casa e a limitare al minimo indispensabile i contatti sociali.

Sia nel caso degli studenti, a casa con le scuole chiuse, sia dei lavoratori in smart working, è importante mantenersi produttivi.

Nelle ultime settimane, tutte le scuole d'Italia stanno adottando la didattica a distanza. Gli studenti di Scuole CODE non sono nuovi a questo metodo di studio, da sempre utilizzato nel nostro centro didattico per favorire chi lavora o ha altre attività che non gli permettono di frequentare la scuola tradizionale.

Ad ogni modo, rimanere chiusi in casa per un periodo così prolungato può comportare un comprensibile stress psicologico. Alla lunga, concentrarsi sulle attività di studio e lavorative può essere difficile e tutti i giorni iniziano a sembrare uguali.

Ecco perché voglio darti 5 consigli pratici per rimanere produttivi anche a casa e far fruttare questi giorni di isolamento (ovviamente valgono sia per chi studia ma anche per chi lavora da casa).

1. Organizza una postazione di lavoro

Sebbene la tentazione di lavorare o studiare dal letto possa essere forte, non è la scelta migliore. Organizza invece la tua postazione: scegli la stanza in cui studierai (se non puoi predisporre un’intera camera, cerca almeno un’area di lavoro ben definita) e allestiscila come fosse il tuo ufficio o banco, mantienilo ordinato e lontano dalle distrazioni. Questo ti permetterà di rimanere più concentrato e quando farai i tuoi break, potrai davvero “staccare”, anche cambiando ambiente.

2. Mantieni la tua routine

È importante provare a mantenere gli orari abituali di una giornata scolastica o lavorativa. Ovviamente ci si può concedere un po’ di sonno e di relax in più, ma bisogna evitare di esagerare per non impigrirsi.

Oltre agli orari, è utile mantenere inalterata la routine quotidiana: lavarsi, truccarsi, vestirsi come se si andasse a scuola o in ufficio.

3. Definisci delle priorità e degli obiettivi

La prima regola è sempre una buona organizzazione. Fissati quindi degli obiettivi (con delle scadenze) e identifica le tue priorità per gestire tutte le attività nel modo più efficiente.

Potresti ad esempio farti un programma di studio quotidiano o approfittare di questo tempo per recuperare eventuali lacune in alcune materie.

Ricordati anche di stabilire dei limiti: concediti qualche pausa e definisci un orario di attività, proprio come fossi a scuola o al lavoro.

4. Fai attenzione alle distrazioni

Uno dei rischi principali dello studio a distanza è la dispersione del tempo e della concentrazione.
Bisogna cercare di evitare quindi le distrazioni, sia legate ad eventuali faccende di casa, che agli svaghi.

Anche il sottofondo contribuisce a creare il clima di lavoro ideale: ti dà fastidio l’eccessivo silenzio? Evita di accendere la tv, che è un forte elemento di distrazione e può renderti meno produttivo. Imposta, piuttosto, una playlist musicale.

Consegui il diploma di maturità online

Con Scuole CODE sei Promosso o ripreparato!

RICHIEDI INFORMAZIONI

5. Resta in contatto con i tuoi compagni/team di lavoro

Non sentirsi isolati, ma parte di una squadra, ti permetterà anche di rimanere più concentrato. Confrontati regolarmente con i tuoi compagni sui compiti o le lezioni quotidiane.
Non esitare inoltre a contattare l’insegnante per dei chiarimenti sulla lezione o gli esercizi, proprio come avresti fatto in classe.

Se lavori, potresti concordare con i tuoi colleghi delle conference call per fare il punto della situazione, definire gli obiettivi del giorno e condividere i risultati raggiunti.

Oltre a parlare di lavoro, scambiare delle battute o affrontare discorsi diversi (ad esempio relativi alla famiglia o allo svago) ti aiuterà a mantenere alto il morale.

+ Consiglio Bonus

Ti do un ulteriore consiglio: ti puoi avvalere di alcuni strumenti, messi a disposizione soprattutto in questi giorni (ma alcuni disponibili tutto l’anno) che possono rendere più piacevole e facile lo studio, sia per gli studenti che per i lavoratori che desiderano mantenersi aggiornati e continuare a formarsi.

Ci sono diversi programmi tv che in questi giorni forniscono una didattica un po' diversa dal solito. Ad esempio su Rai3 alle 15:20 tutti i giorni la serie "I grandi della letteratura", o i diversi programmi di Rai Storia e Cultura (tutto naturalmente è recuperabile su RaiPlay).

Con Google Arts & Culture puoi visitare decine di musei di tutto il mondo e collezioni d'arte direttamente da casa tua.

Ci sono poi diversi podcast o canali YouTube che rendono lo studio più pratico e interessante.

Vai di fretta e vuoi un po’ di cultura in pillole? Anche i social a volte vengono in aiuto.
Ad esempio su Instagram è possibile seguire i cosiddetti #divulgers, dei divulgatori scientifici che fanno informazione in diverse materie. Uno di loro, il fisico Alessio Perniola, ha inaugurato il @sciencewebfestival, un festival gratuito delle scienze in cui divulgatori di tutta Italia si daranno il cambio sul canale Instagram dedicato.

Eccone alcuni:

  • Chimica: Dario Bressanini, Simone Angioni, Chimica quotidiana, Segugio Molecolare.
  • Fisica: Amedeo Balbi, Luca Perri, Silvia Ballero, Filippo Totani.
  • Medicina: Roberta Villa
  • Scienze della Terra: Geologia POP
  • Biotecnologie: Stefano Bertacchi
  • Biologia: Entropy for life, Jacopo Sacquegno

Quelle che ti ho proposto in questo articolo sono delle semplici linee guida, ma a partire da qui puoi individuare altre abitudini su cui puntare per ottimizzare la tua attività da casa.

Ma soprattutto ricordati… Tutto andrà bene!

Tag:centro didattico, coronavirus, covid19, didattica a distanza, divulgers, quarantena, scuole code, smart working, studiare da casa

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Antonella Di Leo

Articolo precedente

UniCODE, studiamo con te anche all'università
19 Marzo 2020

Articolo successivo

La nostra risposta alla diffusione del Coronavirus
26 Marzo 2020

Potrebbe piacerti anche

Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22 Dicembre, 2022
Pensiero positivo
Il pensiero positivo
10 Novembre, 2022
Buoni propositi di settembre
Buoni propositi di Settembre: come mantenerli?
22 Settembre, 2022

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.