• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • La matematica si impara alternando

La matematica si impara alternando

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 2 Dicembre 2021
La matematica si impara alternando

L’INTERLEAVING

Che cosa occorre fare per imparare attività complesse come il tennis, il calcolo integrale o uno strumento musicale? Ricerche recenti hanno provato che studiare ed esercitarsi in parallelo su più concetti e abilità collegati è un modo sorprendentemente efficace di allenare il cervello e ottenere un apprendimento più stabile e duraturo. Noi di Scuole CODE abbiamo approfondito il tema certamente interessante per i nostri studenti online.

Domanda elementare: come si fa a imparare? Beh, ovvio, si procede un passo alla volta. Un pianista principiante si esercita prima sulle scale e poi sugli accordi e così via. Si chiama “schema a blocchi” ed è il metodo più comune.
Esiste poi una strategia alternativa che sembra condurre a risultati migliori: l’“Interleaving”, un metodo poco conosciuto che sta attirando l’attenzione di psicologi cognitivi e neuroscienziati. Mentre procedere per blocchi significa esercitarsi a fondo, un’abilità alla volta, per poi passare alla successiva, nel metodo interleaving si mischiano, alternandole, esercizi su diverse abilità correlate. Un pianista, così, potrebbe alternare gli esercizi su scale, accordi e arpeggi. Gli studi condotti nelle scuole evidenziano che il metodo interleaving produce un sorprendente e duraturo risultato nell’apprendimento della matematica.

GLI STUDI NELLE SCUOLE

L’interleaving è l’oggetto di uno studio condotto dallo psicologo cognitivo Doug Rohrer della University of Southern Florida, primo ad applicare il metodo dell'interleaving ad una realtà scolastica: lo studio dell’algebra e della geometria in alcune scuole medie.
Si stavano studiando in successione due argomenti, i grafici e le pendenze. Le lezioni settimanali impartite dagli insegnanti procedevano come da programma. Per i compiti a casa, invece, i problemi di nuovo tipo si alternavano a quelli già incontrati, ovvero: delle nove classi partecipanti, cinque facevano esercizi utilizzando l'interleaving per i problemi riguardanti le pendenze e a blocchi per quelli sui grafici. Le altre quattro facevano il contrario. Cinque giorni dopo l’ultima lezione in ogni classe se ne teneva una di ripasso. Il giorno dopo e un mese dopo, a sorpresa, si tenevano i test di verifica finale. Risultato: per i test del giorno dopo i punteggi erano migliori del 25% per i problemi studiati con l'interleaving. Un mese dopo, il vantaggio era salito del 76%. Un effetto non solo sorprendente ma anche stabile e duraturo! Lo studio si è poi allargato a studenti di tutti i cicli scolastici e a una ampia varietà di argomenti dell’ambito matematico (algebra, potenze, proporzioni, prismi, volumi…)

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

PERCHÉ L’INTERLEAVING È MEGLIO?

Una delle spiegazioni per l’efficacia dell’interleaving è che accresca la capacità del cervello di distinguere o discriminare tra un concetto e l’altro. Con il sistema dei blocchi, una volta acquisito il procedimento da fare, il più è fatto. Con l’interleaving, invece, ogni esercizio è diverso dal precedente e il cervello deve impegnarsi ogni volta a cercare una diversa soluzione tra i concetti acquisiti.
Una seconda spiegazione è che l’interleaving stimoli le associazioni mnemoniche. Lavorando per blocchi è sufficiente un’unica strategia da tenere temporaneamente nella memoria a breve termine. Diverso è per l’interleaving: la soluzione giusta è diversa da un esercizio all’altro e quindi al cervello è richiesto ogni volta di recuperare le diverse risposte per “caricarle” nella memoria a breve termine. L’esecuzione ripetuta di tale processo può rinforzare le connessioni neurali tra i vari compiti e le relative risposte giuste, migliorando così l’apprendimento.

INTERLEAVING = INVESTIMENTO

Ebbene, entrambe le spiegazioni implicano che l’interleaving richieda uno sforzo maggiore per individuare le risposte giuste e rafforzarle. Ma attenzione, si tratta di un investimento che rende: più fatica e tempo all’inizio per poi procedere invece più spediti, elastici e sicuri! Niente di meglio per una solida preparazione in vista della maturità, giusto?

Cari studenti, voi che avete la fortuna di poter organizzare il vostro studio nel modo più adatto alle vostre esigenze individuali potreste trovare interessante e facilmente applicabile l’interleaving. Che ne dite?

Infine, vi auguriamo di trascorrere un meraviglioso dicembre di festa… alternando studio e riposo. E anche qualche golosità, via!

Tag:allenare il cervello, apprendimento, doug rohrer, interleaving, memoria, studiare

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

COP26: cos’è e perché è un evento così importante?
2 Dicembre 2021

Articolo successivo

Regali di Natale: basta il pensiero?
16 Dicembre 2021

Potrebbe piacerti anche

Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22 Dicembre, 2022
Pensiero positivo
Il pensiero positivo
10 Novembre, 2022
Buoni propositi di settembre
Buoni propositi di Settembre: come mantenerli?
22 Settembre, 2022

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.