• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Cultura e società

  • Home
  • Blog
  • Cultura e società
  • Qual è la capitale italiana del libro 2021?

Qual è la capitale italiana del libro 2021?

  • Pubblicato da Antonella Di Leo
  • Categoria Cultura e società
  • Data 24 Giugno 2021
Capitale Italiana del Libro 2021

Conoscevate l’iniziativa della Capitale Italiana del Libro? Istituita dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo nel 2020 per la promozione e il sostegno della lettura, il titolo di Capitale Italiana del Libro viene conferito ogni anno alla città che si distingue per le attività di promozione dei libri.

Nel 2021 è stata Vibo Valentia ad aggiudicarsi il titolo di Capitale italiana del libro. La cittadina calabrese di 34mila abitanti è stata nominata all’unanimità dalla giuria.

Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro della cultura, Dario Franceschini al termine della selezione da parte di una giuria di esperti presieduta da Romano Montroni: «Una bellissima competizione: 23 città, 6 finaliste, una vincitrice. Tutti insieme per sostenere il libro e la lettura».

Perché Vibo è la Capitale italiana del libro 2021?

Le motivazioni di questa vittoria come capitale italiana del libro recitano: “La città prescelta si è distinta per la qualità delle iniziative presentate, esposte con una chiarezza in cui si fondono rigore ed entusiasmo”.

L’idea di base del progetto vincitore è “di far entrare prepotentemente il libro nella vita delle persone”. Le attività proposte coinvolgono cittadini, associazioni e istituzioni culturali in progetti che ruotano intorno alle biblioteche, ai libri e alla lettura, anche fuori dai luoghi tradizionali.

La giuria ha dunque scelto all’unanimità come Capitale del libro 2021 la città di Vibo Valentia, premiando il programma che più degli altri sembra efficace per diffondere e promuovere i libri e la lettura.

Rivincita per la città di Vibo Valentia

Soddisfazione e rivincita per tutti i cittadini, espressa dalle parole commosse della Sindaca Maria Limardo:
“Stiamo facendo davvero un grande percorso come amministrazione per il riscatto della nostra comunità perché la mia città è sempre stata considerata ultima in tutte le graduatorie. E noi vogliamo essere orgogliosamente i primi o, comunque, concorrere a testa alta in Italia e nel mondo perché Vibo Valentia è una città bella, ricca, piena di patrimonio, di straordinarie bellezze ma soprattutto è fatta di tanta bella gente”, ha scandito con forza.”

Inoltre, la città nominata Capitale del libro 2021 riceverà dal ministero della Cultura, tramite il Centro per il Libro e la Lettura, un contributo pari 500mila euro per la realizzazione del progetto.

Montroni ha dichiarato durante la proclamazione: “Siamo convinti che questa esperienza lascerà in queste città le tracce di un sistema organizzativo che non può finire in pochi mesi, perché si sono attivate, attraverso la risposta al bando, una serie di sinergie che continueranno nel tempo”. Inoltre sottolinea come il titolo di Capitale del Libro rivesta “una particolare importanza in Italia perché il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa come indici di lettori” ma “per fortuna negli ultimi anni, grazie al sostegno delle istituzioni, è stata finalmente avviata una politica organica di diffusione del libro e di promozione della lettura.”

Didattica a distanza?

CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ONLINE

La forza rigenerativa della cultura

Gilberto Floriani, che ha realizzato il Sistema bibliotecario vibonese, polo regionale per le politiche della lettura, tra le maggiori istituzioni culturali della Calabria, ha detto riguardo alla proclamazione di Vibo a Capitale del libro: «è un’ennesima sfida, a dimostrazione che ci sono cose che possono riuscire bene anche qui. Porteremo avanti le nostre attività, continuando a promuovere la lettura. Del resto se la gente legge, pensa meglio e quindi vive meglio».

Infine riportiamo le parole del presidente della casa editrice Rubbettino, una delle più importanti nel panorama italiano della la saggistica in materia di economia, politica e scienze sociali: «La cultura ancora una volta dimostra la sua forza rigenerativa», afferma «Vibo Valentia ci dimostra che ogni territorio può essere centrale se recupera dalla storia e dalla cultura la sua forza reinterpretandola attraverso traiettorie di innovazione. L’auspicio è che questa finestra aperta su una comunità, sia aperta anche per far entrare aria pulita su questi territori e possa dispiegare i suoi effetti eversivi ed eretici. Perché il libro e la cultura – conclude l’editore calabrese – devono servire a questo, altrimenti faremo solo retorica e perderemo l’ennesima occasione».

Anche noi di Scuole Code condividiamo la gioia e la soddisfazione per questa vittoria e ci congratuliamo con la città di Vibo Valentia, ancora di più in quanto la nostra sede operativa principale si trova proprio in questa provincia, nelle vicinanze di Tropea.

È già aperto il bando per il concorso di Capitale Italiana del libro 2022, quale città vorreste vedere in gara? Fatecelo sapere nei commenti!

Tag:calabria, capitale italiana del libro, dario franceschini, maria limardo, ministero della cultura, vibo valentia

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Antonella Di Leo

Articolo precedente

Maturità 2021... ci siamo!
24 Giugno 2021

Articolo successivo

30 anni di formazione alternativa
8 Luglio 2021

Potrebbe piacerti anche

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26 Gennaio, 2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12 Gennaio, 2023
Studente bullizzato
L’umiliazione guarisce il bullismo?
8 Dicembre, 2022

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.