• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Webmail scuolecode.it Webmail code-group.eu Piattaforma didattica
Scuole CODE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • Studiare d’estate

Studiare d’estate

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 14 Luglio 2022
  • Commenti 0 commenti
Studiare d'estate

Mettersi sui libri è già un bell’impegno in inverno, figuriamoci studiare d’estate. Caldo, sole, serate a zonzo, fine settimana o vacanze, con la bella stagione studiare è… beh, diciamo che ci sono tante alternative attraenti. Eppure lasciare perdere lettura, studio e ripasso per due o tre mesi non è una buona idea, il cervello perde l’allenamento, la metodologia, la “memoria”. Il rischio è dover ricominciare tutto da capo a settembre con tanta fatica in più. La buona notizia è che con un pizzico di metodo è possibile non perdersi e godersi anche le opportunità del periodo.

Sarebbe bello fare due mesi di vacanza come da piccoli, vero? Ahinoi le priorità sono cambiate, le cose da fare si sono moltiplicate e conciliare tutto è spesso complicato. L’estate ispira distrazione e si rischia così di perdere mesi che invece potrebbero essere un investimento utile per ripartire senza ansie e senza ruggine a settembre. Credetemi, studiare d'estate si può, anche godendosi le vacanze: ecco nove suggerimenti utili.

RICORDARE LA PROPRIA MOTIVAZIONE

La voglia di studiare d'estate va trovata prima di mettersi sui libri, altrimenti si rischia di perdere tempo prezioso che potrebbe, ora più che mai, essere impiegato a riposare, divertirsi, uscire, andare al mare.
Quindi, scrivi su un foglio – bastano pochi minuti di sincerità – i motivi per cui per te è importante studiare e gli obiettivi che lo studio ti permetterà di raggiungere.

CICLI DI STUDIO PIÙ BREVI

Mantenere l’attenzione in un mondo pieno di distrazioni è davvero difficile. Ci vuole molta forza di volontà per mettere da parte il cellulare per mezz’ora o più. D’estate è anche peggio: finestra aperta, con tutti i rumori che arrivano da fuori; poco sonno per il caldo o per le zanzare; voglia di divertirsi all’aperto.
Allora, sii gentile con te stesso: stabilisci cicli di studio più brevi del solito – 20/25 minuti – ma sempre con concentrazione. Questi sprint di attenzione sono molto più efficaci di 2 ore a singhiozzo. P.S.: ricordati la tecnica del pomodoro!

PAUSE FATTE BENE

Sai che le pause sono fondamentali? Permettono di ricaricarsi e ritornare a concentrarsi per essere produttivi e soddisfatti: né troppe di qualità scadente né pochissime.
Alzarsi, sgranchirsi, bere qualcosa di fresco e sano. Un’occhiata ok ma non incollarsi al cellulare tutto il tempo.
Una volta raggiunti gli obiettivi della giornata, predisporre un bel momento premio, senza rimorsi: un’uscita, una cena, un giro in bici, un bagno di sole, una corsa al parco, una doccia rinfrescante e se possibile, un bel bagno al mare. Aiuterà a migliorare le performance e alleggerire lo stress della giornata.
Approfitta delle giornate più lunghe e della pausa estiva per ricaricarti e trascorrere più tempo con chi ami, aiuterà non solo a luglio e agosto ma tutto l’anno.

PIANIFICARE

A proposito degli obiettivi della giornata. Lo studio matto e disperato non funziona, figuriamoci col caldo.
Accettia che in estate non riuscirai a lavorare a pieno regime e programma una sessione di studio di due ore al mattino e, se necessario e possibile, un’altra al pomeriggio affinché il cervello si raffreddi. Più a lungo termine, pianifica il necessario fino a settembre e suddividilo nelle giornate a disposizione. In generale, è importante cercare di non essere severi con se stessi e non puntare a strafare. E pianificare anche un po’ di giorni di dolce far niente, ovvio!

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

SVEGLIARSI PRESTO

Una sveglia anticipata può permettere di iniziare la giornata quando il sole non è ancora alto e la temperatura è accettabile. Naturalmente, essendo almeno 7-8 ore a notte necessarie per una buona forma fisica e mentale, servirà contenere le nottate folli.

STUDIARE FUORI CASA

Alcune persone riescono a trovare la concentrazione solo in casa propria ma per tutti gli altri cambiare aria può essere una buona idea: studiare in spiaggia, oppure nelle aule studio o in biblioteca, luoghi mediamente freschi (o nei quali ci si può rinfrescare), aiuterà a staccare la spina e riconcentrarsi. Peraltro in estate le biblioteche sono meno frequentate e c’è più silenzio, posti liberi e tranquillità.

TRATTARSI BENE

Ricordiamoci che il cervello è una parte del corpo. Ci sono cattive abitudini che, anche se sembrano innocue, possono ostacolare lo studio estivo: per esempio, le classiche fresche e zuccherine bibite gassate che fanno impennare la glicemia per poi lasciare spossatezza. Ugualmente, al cervello come al corpo servono sonno sufficiente, alimentazione sana e regolare, movimento (le passeggiate vanno benissimo).
Infine: bere, bere, bere. Acqua e tisane, mi raccomando!

RECUPERARE LE LACUNE

Lo studio estivo può essere l’occasione per recuperare eventuali lacune accumulate durante l’anno, o per mancanza di tempo o per la difficoltà di alcuni argomenti.
Importante è concentrarsi su un argomento alla volta per capirlo davvero, senza fretta, ed evitare di confondersi o tralasciare nuovamente quegli stessi concetti.

ORGANIZZARE QUALCHE GITA

Parola d’ordine: gite! Ottime per valutare l’effettiva conoscenza della materia, rinfrescarla, approfondirla, stabilizzarla nella mente. Musei, mostre, concerti, luoghi inerenti al proprio ambito di studio: è la classica unione di utile e dilettevole. Anzi, utilissimo.

Ecco tutto. Non mi resta che augurare a tutti un’estate bellissima, proficua ma anche divertente e rilassante.

Tag:studiare d'estate

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Le serie TV più attese del 2022 parte 2
14 Luglio 2022

Articolo successivo

5 libri da leggere sotto l'ombrellone
28 Luglio 2022

Potrebbe piacerti anche

Studiare per la maturità
Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio
28 Aprile, 2022
La matematica si impara alternando
La matematica si impara alternando
2 Dicembre, 2021
Come creare una mappa concettuale in 4 step
Mappa concettuale: come crearla in 4 step
4 Novembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

5 libri da leggere sotto l’ombrellone
5 libri da leggere sotto l’ombrellone
28Lug2022
Studiare d'estate
Studiare d’estate
14Lug2022
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
23Giu2022

NAVIGA

  • Piattaforma didattica studenti
  • Webmail CODE
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, GRAZIE!

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi.
© 2020 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alle Impostazioni.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.