• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • CODE Lab Academy, Milano e Roma

CODE Lab Academy, Milano e Roma

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria CODE News
  • Data 7 Ottobre 2021
CODE Lab Academy

Un nuovo progetto Scuole CODE è diventato realtà ormai operativa e rodata. Noi che siamo bandiera della didattica a distanza, in quest’epoca di distanziamento, abbiamo creato una “scuola” fisica. Siamo tornati indietro? Tutt’altro. Proprio la nostra esperienza ci ha permesso di costruire Code Lab Academy, una realtà nuova, sperimentale, che porta con sé la nostra filosofia di vicinanza allo studente, prima di tutto, e che genera motivazione allo studio.

Code Lab Academy è una scuola sperimentale che, innanzitutto, valorizza ogni singolo allievo. Le due sedi, Milano e Roma, sono dedicate a studenti delle scuole medie, delle superiori, a chi vuole recuperare gli anni scolastici persi o anche semplicemente essere seguito nella forma del doposcuola. Come tutte le scuole, lo scopo è imparare, ma i docenti hanno la possibilità di insegnare in modo creativo e gli studenti apprendono perché lo desiderano.
Il prof. Aniello Fioccola, direttore della sede romana, ci racconta il concetto pedagogico alla base di CodeLab . Il nostro è “un laboratorio per la didattica in termini di sperimentazione e osservazione, sia dei processi sia dei risultati. Quello che conta è che i ragazzi apprendano ma anche che ciò avvenga senza che per loro equivalga a “subire”. La Prof.ssa Annamaria Di Leo, direttrice di Code Lab Milano, specifica “Ci adattiamo allo studente, ai suoi ritmi, e cerchiamo di partire dai suoi centri di interesse per rendere l’apprendimento dinamico e interattivo. Ogni lezione è dunque pensata ad hoc, strutturata per e con l’allievo, a cui è richiesta una partecipazione attiva.”
Come si ottiene un risultato simile? CodeLab fonda il proprio lavoro su pochi pilastri imprescindibili.

RELAZIONE

Di Scuole CODE rimane la caratteristica più importante: una relazione col docente più profonda, vicina, consapevole, grazie innanzitutto al fatto che gli studenti sono pochi rispetto alle classi tradizionali. Più che una scuola ci si sente in una comunità. È impegnativo ma le soddisfazioni non sono paragonabili.
Se la relazione con gli allievi non è buona e costruttiva, il docente ha solo la possibilità di raccontare contenuti. Se non si conoscono i ragazzi, questo racconto sarà uguale per tutti, ma da ciascuno recepito in modo diverso. Se invece si ha la possibilità di offrire ascolto e attenzione a ciascuno studente, si ottiene apertura, occasioni di comprensione, fiducia, e tutto cambia. La relazione diventa orizzontale e gli insegnanti – scelti per la loro competenza ma anche per la loro capacità relazionale - sono anche tutor, persone che seguono a tutto tondo, non solo per un passaggio di informazioni.

INTERESSI E ATTITUDINI PERSONALI COME STRUMENTI DI APPRENDIMENTO

Non è detto che attività ricreative e didattiche debbano essere in antitesi. Vengono assolutamente rispettati i programmi ministeriali ma le lezioni vengono costruite con gli allievi. Dice il Prof. Aniello: “I nostri studenti devono essere preparati almeno quanto quelli delle scuole tradizionali. Ma se il contenuto dei programmi è e rimane l’obiettivo, sul metodo possiamo ispirarci a qualcosa di alternativo, in primis cercando di arrivarci lavorando con le attitudini e gli interessi degli studenti.” Perciò in CodeLab si evitano le lezioni frontali. Invece sono i ragazzi stessi ad essere incoraggiati a proporre attività, scolastiche o extra, che possano dare da volano per avvicinarsi agli argomenti in programma. “Per esempio poco tempo fa, nel fine settimana, siamo andati insieme alla mostra di Monet su proposta di una nostra studentessa appassionata di arte e grafica. È così che ogni studente arricchisce se stesso ma anche i compagni.”

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

RESPONSABILIZZAZIONE

“Lavoriamo perché i ragazzi si svincolino dalla dipendenza dall’insegnante, diamo loro un ruolo decisionale perché siano indipendenti. Non diamo voti. Non perché non riteniamo la valutazione del rendimento necessaria, ma perché chiediamo proprio agli allievi di autosservarsi, di valutare se stessi e gli altri, la qualità e l’interesse dei lavori fatti da ognuno, di proporre e controproporre. Questo non significa che siano lasciati in balia delle idee del momento. L’insegnante è sempre presente ma senza imposizioni, “semplicemente” guidando, arginando, concordando gli obiettivi e il percorso per arrivarci insieme ai ragazzi. Fissiamo un percorso in termini di conoscenze, competenze e anche di crescita personale. In questo senso siamo simili a un coach sportivo.” Il risultato è che in CodeLab non c’è assenteismo, tutti studiano e fanno i compiti, perché tutto è deciso insieme.

CLASSI MISTE

Accostiamo studenti di età diverse. Naturalmente ognuno ha il proprio programma e questa è un’altra condizione che favorisce la responsabilizzazione dei ragazzi: i più piccoli sono spinti a migliorare per raggiungere i più grandi, che a loro volta diventano quasi dei tutor nei confronti dei più giovani. È una dialettica molto produttiva sia in termini didattici sia relazionali.

COMPRENSIONE E ACCETTAZIONE DI SÉ

Una fase iniziale - ma in realtà continuativa – è quella dell’orientamento “Cerchiamo di identificare e valorizzare le specificità personali, di far capire ai ragazzi che possiedono i loro specifici talenti e che attraverso di essi possono raggiungere obiettivi, realizzare sogni. A volte abbiamo studenti che vengono, per ragioni diverse, da un percorso scolastico non facile e spesso l’autostima degli adolescenti ne risulta indebolita. Per questo li invitiamo a un esercizio utilissimo, cioè a “riscrivere” la propria storia, come avrebbero voluto che fosse, affinché possano ricostruire un’immagine di sé reinterpretando nell’ottica corretta i fallimenti precedenti. La loro mente riesce così a connettere la scuola con la possibilità di un’esperienza migliore.”
È importantissimo liberarsi dell’idea che non eccellere in una materia significhi essere studenti incapaci. Naturalmente ci si deve impegnare per fare il proprio meglio perché tutto ciò che la scuola richiede serve per raggiungere un obiettivo di vita, per arrivare al lavoro che si sogna. Ma sapere che il proprio rendimento non deve sempre essere il massimo in tutto, elimina frustrazione, ansia e insicurezza e paradossalmente favorisce migliori risultati.

IL VALORE DEI SOGNI

“Come parte dell’orientamento, in CodeLab abbiamo un quaderno dei sogni. Ognuno scrive quello che vuole raggiungere. Alcuni lo sanno subito, alcuni lo scoprono pian piano, parlandone insieme e sperimentando attività diverse, permettendo a se stessi (e alla propria autostima) di mirare a qualcosa.” La scuola non è un obiettivo ma uno strumento per realizzare se stessi e i propri sogni. “Per una persona così giovane sognare è uno sprone fondamentale e vogliamo che lo studio venga percepito come una possibilità per arrivarci non come ciò che è obbligatorio fare quando invece si vorrebbe tutt’altro.”

Possiamo ben dire che Code Lab Academy è un altro passo del sogno Scuole CODE di una didattica sempre più vicina allo studente. Vi aspettiamo a Milano e a Roma per continuare a studiare con voi, a sognare con voi.

Tag:aniello fioccola, annamaria di leo, code lab, code lab academy, didattica a distanza, doposcuola, milano, roma, tutor

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Code Lab: la scuola inclusiva
7 Ottobre 2021

Articolo successivo

9+1 libri da leggere in autunno
21 Ottobre 2021

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2023
Maturità 2023: ritorno alla normalità
9 Febbraio, 2023
Maturità 2022
Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
10 Febbraio, 2022
CODE Lab - La scuola inclusiva
Code Lab: la scuola inclusiva
23 Settembre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cento giorni alla maturità
Come avete festeggiato i cento giorni alla maturità?
23Mar2023
Linda Giovannini studia al liceo artistico online con Scuole CODE
Linda Giovannini, al liceo artistico con Scuole CODE
09Mar2023
Studente fuorisede
Gli studi universitari sono sempre più inaccessibili?
23Feb2023

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.