• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • Code Lab: la scuola inclusiva

Code Lab: la scuola inclusiva

  • Pubblicato da Antonella Di Leo
  • Categoria CODE News
  • Data 23 Settembre 2021
CODE Lab - La scuola inclusiva

“Educazione per tutti significa effettivamente per tutti, in particolare quelli che sono più vulnerabili e hanno maggiormente bisogno”
(Prefazione alla Dichiarazione di Salamanca su educazione e bisogni educativi speciali).

Cos’è la scuola inclusiva?

L’istruzione inclusiva valorizza la diversità di ogni studente e i contributi unici che ognuno porta all’interno di un gruppo. Inoltre gli insegnanti si concentrano sull’identificazione e l’eliminazione delle barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione degli studenti. Questo modello educativo si basa sul principio secondo il quale le differenze non devono essere considerate come uno svantaggio, ma piuttosto un punto di forza. La scuola inclusiva è un luogo dove tutti i ragazzi vengono appunto “inclusi” nell’apprendimento, seguiti da insegnanti qualificati, capaci di adattarsi alle loro necessità.

Proprio da questa filosofia nasce il CODE Lab, che oggi si trova a Roma e a Milano. Di cosa si tratta?

CODE Lab: la scuola innovativa che valorizza ogni singolo studente

La direttrice del Code Lab, la Dott.ssa Annamaria Di Leo, dopo aver conseguito i suoi studi universitari a Parigi, proprio qui viene in contatto per la prima volta con questo modello educativo e decide di specializzarsi nei metodi di scuola inclusiva. Grazie alla sua esperienza maturata negli anni è riuscita a portare nel CODE Lab un'idea di scuola inclusiva nella quale i docenti hanno la possibilità di insegnare in modo creativo e i ragazzi possono essere valorizzati e stimolati nell'apprendimento.

“Il rapporto con i docenti è uno degli aspetti più belli dell’esperienza con CODE Lab” dice il Dott. Prof. Aniello Fioccola, direttore del Code Lab di Roma, ”un po’ perché di solito i nostri studenti hanno maturità e motivazione, un po’ perché i nostri docenti sono competenti ma anche molto affabili (li vogliamo così), e un po’ perché ci si sente spesso, a tu per tu, e la relazione che si instaura è più consapevole, profonda, diretta e vicina rispetto alla scuola tradizionale che deve gestire magari 20 studenti tutti insieme.”

Il CODE Lab, ancor prima che una scuola è una comunità, uno spazio di relazione e condivisione.

Didattica a distanza?

CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ONLINE

Quali sono i principi della scuola inclusiva?

La scuola inclusiva quindi è quella che fa stare bene ogni studente, permettendogli di imparare, ma anche di esprimersi e di relazionarsi con gli altri.

È importante far capire che tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche o propensioni accademiche, sono capaci di apprendere, acquisire nuove conoscenze e di interessarsi a degli argomenti o ambiti specifici.

Non tutti impariamo allo stesso tempo e allo stesso modo, per questo motivo è fondamentale adattare il contesto di apprendimento ai bisogni e ritmi di ogni studente, adottando inoltre delle strategie che possano migliorare le loro capacità ed evitare i contesti che favoriscono le discriminazioni.

In una classe inclusiva ogni alunno viene trattato con assoluto rispetto, nessuno viene escluso o marginalizzato, al contrario si sente al sicuro, accettato e libero di esprimersi, senza temere giudizi.

Perché oggi è importante la scuola inclusiva?

La scuola ha un ruolo fondamentale nella crescita e formazione dei giovani: spesso costituisce uno dei primi approcci di un ragazzo con il mondo esterno, al di fuori della propria famiglia, consentendo lo sviluppo di interazioni sociali.

Il rispetto del prossimo, la comprensione e l’inclusione crescono quando ragazzi con caratteristiche e background diversi si affiancano, socializzano e imparano insieme.

La scuola inclusiva presta particolare attenzione soprattutto agli studenti che per il loro carattere o disturbi specifici dell’apprendimento vengono emarginati, rischiando di essere esclusi, lasciati indietro o di non raggiungere lo stesso livello di apprendimento degli altri.

Ogni studente ha interessi, motivazioni e aspettative diversi nei riguardi dell’apprendimento scolastico. Inoltre, è necessario tenere conto delle diverse capacità e fasi di sviluppo. Ma tutti sono capaci di sviluppare potenzialità diverse.

L’educazione inclusiva assicura un’istruzione di qualità a tutti gli studenti, a prescindere dalle loro caratteristiche sociali, personali, culturali o di genere. Permette di favorire l’apprendimento in un ambiente sereno ed eliminare le barriere culturali.

Hai mai sentito parlare della scuola inclusiva? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti!

Tag:aniello fioccola, annamaria di leo, disturbi specifici dell’apprendimento, modello educativo, scuola inclusiva

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Antonella Di Leo

Articolo precedente

Studiare fa bene anche in tempo di pandemia
23 Settembre 2021

Articolo successivo

CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre 2021

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2023
Maturità 2023: ritorno alla normalità
9 Febbraio, 2023
Maturità 2022
Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
10 Febbraio, 2022
CODE Lab Academy
CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cento giorni alla maturità
Come avete festeggiato i cento giorni alla maturità?
23Mar2023
Linda Giovannini studia al liceo artistico online con Scuole CODE
Linda Giovannini, al liceo artistico con Scuole CODE
09Mar2023
Studente fuorisede
Gli studi universitari sono sempre più inaccessibili?
23Feb2023

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.