• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • Studiare senza distrarsi: la Tecnica del Pomodoro

Studiare senza distrarsi: la Tecnica del Pomodoro

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 1 Agosto 2017
Come studiare bene e in poco tempo

Riuscire a gestire efficacemente il tempo dedicato allo studio con la tecnica del Pomodoro

Negli anni 80, Francesco Cirillo, un giovane universitario frustrato dalla propria inclinazione a distrarsi mentre studiava, ebbe un’idea semplicissima per rimanere concentrato sui libri. Qui vi spiegheremo come funziona questa tecnica per riuscire a studiare bene e in poco tempo.

1. OBIETTIVI DELLA TECNICA DEL POMODORO

  • Ridurre l’ansia del “tempo che passa”;
  • Aumentare la concentrazione, riducendo le interruzioni;
  • Aumentare la motivazione e la determinazione;
  • Migliorare la capacità di stimare tempi ed energie richieste dallo studio.

2. BREVE STORIA DEL POMODORO
Per molti di noi il tempo rappresenta un nemico: l’ansia del “tempo che passa”,
soprattutto in presenza di scadenze, ci fa stare male, non ci permette di essere efficienti e paradossalmente ci porta a rimandare: la sensazione di avere avuto tempo per fare cose e non averlo usato proficuamente è paralizzante.
Pare che il povero Francesco Cirillo fosse davvero molto frustrato all’inizio dell’università proprio per questo motivo: scarsamente produttivo nello studio, il tempo passava e la preparazione per gli esami non procedeva, insomma perdeva tempo studiacchiando. Analizzando se stesso, Cirillo facilmente capì che l’alto numero di interruzioni e disturbi compromettevano concentrazione e motivazione. Gli venne quindi in mente di mettere un timer (tipo quelli da cucina, proprio a forma di pomodoro) a 10 minuti per costringersi a ignorare ogni distrazione e studiare continuativamente almeno per quel piccolo lasso di tempo.
E funzionò. Certo non subito, ma funzionò.

3. LE REGOLE DEL POMODORO
Qualche anno più tardi Cirillo mise a punto da questa idea una vera tecnica, strutturata in unità di tempo senza interruzioni: i Pomodori.
Ecco come funziona:

  • Il Pomodoro classico dura 30 minuti: 25 di studio e 5 di pausa
  • Il Pomodoro non è interrompibile: i 25 minuti sono quindi 25 minuti di puro studio
  • Il Pomodoro non è divisibile: non esistono i mezzi Pomodori o i quarti di Pomodoro
  • Se un Pomodoro viene irrimediabilmente interrotto, si riparte da zero con un nuovo Pomodoro.
  • Ogni quattro Pomodori, si sospende lo studio e si fa una pausa di durata variabile dai 15 ai 30 minuti

4. IMPORTANZA DELLE PAUSE
Ci sono motivazioni scientifiche per questa distribuzione dei tempi. È dimostrato infatti che periodi di tempo tra i 20 e i 45 minuti sono in grado di massimizzare attenzione e attività mentale se seguiti da una breve pausa (5 minuti).
La pausa più lunga invece, di 15-30 minuti, è da dedicare ad attività molto diverse dallo studio ed è fondamentale che non siano di particolare complessità (fare telefonate importanti o ripensare a quanto appena studiato) cosicché la mente possa riorganizzare e integrare le informazioni apprese.

Di quando in quando, in casi di particolare stanchezza è utile aumentare la durata delle pause di fine Pomodoro da 5 a 10 minuti, così come quelle tra i blocchi di Pomodori.
Ma attenzione: pause sistematicamente più lunghe dello stabilito (cioè 5 e 30 minuti) rischiano di rompere il ritmo.
Ugualmente sarebbe un grave errore ridurre le pause per fretta o perché, per esempio, si vuole completare un capitolo, per due motivi:

  • la mente ha bisogno di tempo per assimilare e prepararsi a nuove informazioni;
  • la pausa è anche un tempo per riposare la mente e fare qualcosa di salutare (sgranchirsi le gambe, bere un bicchier d’acqua, mangiare un frutto, fare una coccola al nostro bambino) che aiuti a dare il meglio nel Pomodoro successivo.

5. VINCERE LE INTERRUZIONI
Il periodo di 25 minuti del Pomodoro è stato concepito per essere abbastanza breve da resistere
alle interruzioni. Tuttavia quando si inizia a praticare la Tecnica del Pomodoro, le interruzioni possono essere davvero difficili da gestire, soprattutto per chi studia da casa. Per questo serve una strategia.

  • INTERRUZIONI INTERNE: ci interrompiamo da soli
    Sembra esserci sempre qualche improvvisa necessità di interrompere lo studio:
    alzarsi per mangiare o bere qualcosa, fare una telefonata, cercare qualcosa su Internet controllare le e-mail o Whatsapp. Cosa fare? Accettare e non dimenticare i bisogni che emergono, ma riconsiderarli con un minimo di distacco e, se possibile, riprogrammarli temporalmente (È veramente urgente? Davvero devo farlo subito?) appuntandoseli su un foglio da tenere accanto a noi.
    Ricordiamoci che siamo noi a decidere le urgenze e fare in modo che le interruzioni dipendano da noi.
  • INTERRUZIONI ESTERNE: ci interrompono
    Studiando a casa, con altre persone in circolazione, si può essere interrotti: notifiche di email o messaggi Whatsapp, i bambini, la moglie/il marito, i vicini, una telefonata. Anche in questo caso i 25 minuti del Pomodoro vanno protetti, spegnendo il telefono e comunicando che si è impegnati per un certo lasso di tempo ma che poi si ritornerà disponibili. Anche in questo caso l’urgenza andrà riprogrammata in un altro momento.

6. QUANTO È UTILE AVERE UN ORARIO PER STUDIARE BENE

  • Un orario definisce un limite. I limiti, se davvero li consideriamo invalicabili, ci aiutano ad essere concreti: ci inducono a metterci al lavoro e concluderlo entro il periodo di tempo dedicato, cioè lo squillo del Pomodoro. Si carica il Pomodoro e si comincia a lavorarci su, senza aspettare il tempo.
  • Un orario ci concentra su piccoli obiettivi. Anche chi è abituato a rimandare, riferisce che il Pomodoro gli permette di concentrarsi e realizzare piccole cose senza doversi preoccupare del “tutto quel che c’è da studiare”. Si lavora “un Pomodoro alla volta”, un’attività alla volta, un obiettivo alla volta.
  • Un orario misura i risultati della giornata. Stimiamo cosa/quanto fare oggi: se arriva il termine dell’orario e non si sono completate quelle attività si cerca di capire cosa non ha funzionato. Ma sappiamo anche quanti Pomodori siamo riusciti a lavorare oggi.
  • Un orario richiede rispetto: ciò vuol dire rinunciare alla sindrome dell’”ancora 5 minuti”. Allo squillo del Pomodoro, si sospende qualsiasi attività. Niente sensi di colpa se non si è riusciti a finire il capitolo, perché non è importante rilevare il tempo perso, ma il numero di Pomodori realizzati.
  • Un orario richiede rispetto anche per il tempo libero necessario per rigenerarsi
  • Un orario richiede osservazione e pianificazione: quanti pomodori sono necessari per una certa attività e quanti pomodori avete a disposizione. Certo, soprattutto all’inizio di un’attività di studio, occorre dedicare del tempo (anche un Pomodoro) capire il lavoro, farsi un’idea dei testi da studiare, definire i propri obiettivi, capire in quale momento della giornata si rende meglio, quale è la nostra disponibilità quotidiana di pomodori etc.

Questa tecnica è un valido supporto per studiare bene senza perdere tempo, un ottimo punto di partenza anche per chi vuole diplomarsi on line o laurearsi on line. Ora sapete tutto sulla pianificazione del tempo da dedicare allo studio, che è una parte fondamentale del lavoro. E non vi scoraggiate. Pensate sempre, come dice Francesco Cirillo, che “il prossimo Pomodoro andrà meglio”.

Tag:come studiare bene, come studiare bene in poco tempo, studiare in poco tempo

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo successivo

Riprendere a studiare: gestire il cambiamento (parte 1)
24 Agosto 2017

Potrebbe piacerti anche

Ponte 2 giugno - Festa della Repubblica
Ponte del 2 giugno in città, cosa fare?
25 Maggio, 2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22 Dicembre, 2022
Pensiero positivo
Il pensiero positivo
10 Novembre, 2022

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Ponte 2 giugno - Festa della Repubblica
Ponte del 2 giugno in città, cosa fare?
25Mag2023
Troppa ansia a scuola
Troppa ansia a scuola
11Mag2023
Liceo del M
Adolescenti infelici, Governo propone liceo del Made in Italy
13Apr2023

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.