• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Curiosità

  • Home
  • Blog
  • Curiosità
  • Lo sport fa bene allo studio

Lo sport fa bene allo studio

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Curiosità
  • Data 10 Marzo 2022
Lo sport fa bene alla salute

Lo sport fa bene alla salute, si sa. Ma anche al cervello. Ebbene sì, per tutti i genitori che temono che lo sport sottragga tempo allo studio, abbiamo un’ottima notizia: oltre a mantenere sano l’organismo, l'attività fisica sembra agevolare anche nello studio. Via libera quindi a palestra, piscina, campo da calcio, preziose risorse supplementari per gli studenti.

Noi di Scuole CODE insistiamo sull’importanza delle pause – anche in termini di movimento fisico - nello studio ma in questo caso pare esserci molto di più. Di recente è stato dimostrato che i ragazzi ben allenati e con buone prestazioni, soprattutto negli sport all’aria aperta, hanno risposto meglio ai test standard per le funzioni della memoria e dell’apprendimento. Per una certa cultura sembra controintuitivo, eppure è proprio così. Insomma, niente divieti allo sport per le insufficienze!

LA RICERCA

A dimostrare il legame positivo tra sport e studio è stata una ricerca statunitense che ha coinvolto circa 2.000 ragazzini delle scuole primarie di Los Angeles ai quali si chiedeva di percorre 1 chilometro e mezzo di corsa e, successivamente, di rispondere ad alcuni test d’intelligenza standardizzati secondo l’età e il livello socioculturale.
I ragazzini che avevano registrato tempi migliori nella corsa, poiché allenati al movimento, offrivano anche i migliori risultati ai test d’intelligenza e cultura.
Sembra quindi che benessere generale (compreso peso corporeo equilibrato), attività fisica e rendimento scolastico, siano connessi.

COME È POSSIBILE?

Lo studio appena citato non è l’unico a evidenziare la connessione tra prestazioni fisiche e mentali.
Per esempio, un lavoro pubblicato qualche anno fa ha dimostrato che se i ragazzi fanno regolarmente esercizio fisico vanno meglio in matematica.
Una possibile spiegazione riguarda l’incremento della circolazione sanguigna. Muoversi aumenta l’apporto di sangue ai tessuti e quindi anche al cervello, comprese le aree dell’apprendimento, dell’attenzione e della memoria.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

È probabile poi che più sangue al cervello significhi avere un tessuto cerebrale ben nutrito, nuove cellule nervose di ricambio e quindi nuove connessioni tra i neuroni. In questo senso, infatti, altri studi hanno evidenziato che l’esercizio fisico aumenta il numero di neuroni cerebrali messi in funzione.
Ancora più nello specifico, pare che esista un cosiddetto “fattore neurotrofico” (BDNF = brain-derived neurotrophic factor), cioè una sostanza prodotta in maggior quantità se si fa molto movimento e capace di favorire nutrimento e funzionalità dei neuroni. Si tratta di una proteina che si genera nella stessa zona cerebrale attivata dall’attività fisica, in grado di far crescere le cellule nervose e prolungarne la vita.

LO SPORT STIMOLA L'INTELLETTO

Un altro studio americano ha esaminato un piccolo gruppo di bambini e adolescenti sani, dai 4 ai 21 anni, sottoponendolo a risonanza magnetica ogni 2 anni per 10 anni.
Lo scopo era osservare l’evoluzione della corteccia cerebrale dall’infanzia all’adultità, dimostrando che la maturazione del cervello è connessa all’arricchimento dei circuiti neuronali che sono stati più utilizzati in età evolutiva e all’eliminazione di quelli che non lo sono stati.
I risultati di questo studio possono aiutare a capire anche la relazione tra sport e funzioni cognitive (intelligenza, memoria e conoscenza): l’attività fisica “stimola l’intelletto” perché praticando sport regolarmente, arriva più sangue al cervello, quindi più neuroni nuovi restano attivi e a disposizione delle funzioni intellettive più elevate (concentrazione e ragionamento).

UN PICCOLO AIUTO DALL’ALIMENTAZIONE

Sappiamo che una dieta equilibrata mantiene la salute del corpo, cervello compreso. Alcuni minerali, in particolare, sembrano influenzare e quindi coadiuvare la dinamica virtuosa fra movimento, funzionalità cerebrale e capacità cognitive.
Innanzitutto il ferro, che permette l’ossigenazione di tutti i tessuti dell’organismo, compresi quelli cerebrali.
Altrettanto importanti, poi, calcio e magnesio, determinanti per tutti i meccanismi psicomotori (ragionamento e movimento).

Una bellissima prospettiva proprio in vista della bella stagione e della possibilità di stare all’aria aperta, non credete? Camminare, correre, nuotare e poi… studiare!

Tag:attività fisica, cervello, esercizio fisico, intelligenza, memoria, rendimento, sport, studio

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Vivere hygge: il segreto della felicità danese
10 Marzo 2022

Articolo successivo

Viaggio della maturità: quale città scegliere?
24 Marzo 2022

Potrebbe piacerti anche

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26 Gennaio, 2023
Mercatini di Natale
I migliori 10 mercatini di Natale 2022 in Italia e in Europa
24 Novembre, 2022
Cattive abitudini e cattivi pensieri
Cattive abitudini e cattivi pensieri
13 Ottobre, 2022

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.