Mappa concettuale: come crearla in 4 step
- Pubblicato da Emanuela Cattaneo
- Categoria Tips & tricks
- Data 4 Novembre 2021
Strumento super efficace per studiare, la mappa concettuale è una chiave di memorizzazione ma soprattutto di comprensione profonda dei contenuti. Una mappa ben fatta è già l’indice di uno studio efficace e della capacità di appropriarsi di un argomento. E per uno studente le mappe concettuali sono compagne di studio incomparabili. Vediamo i criteri base per realizzare una mappa perfetta.
INNANZITUTTO, COS’È UNA MAPPA CONCETTUALE?
Negli anni ’70 Joseph Novak, docente della Cornell University, studiando i processi di apprendimento concluse che ricordare i contenuti non dipende tanto dalla memorizzazione ma dalla comprensione delle relazioni che collegano i concetti tra loro.
La mappa concettuale è quindi la visualizzazione grafica dei concetti principali e secondari di un argomento e delle relazioni che li connettono tra loro. Per farla occorre comprendere a fondo, selezionare i contenuti, rielaborare il tema di studio agganciando le nuove conoscenze alle conoscenze pregresse.
COME SI FA UNA MAPPA?
1. Lavorare sul testo
Il primo e fondamentale passo è leggere con attenzione ed evidenziare i concetti, principali e secondari. È utile usare colori diversi per rendere visibili già a colpo d’occhio le due categorie. Parallelamente, è altrettanto importante segnalare, con frecce o appunti a margine, le relazioni tra i concetti: dipendenza, causalità, contemporaneità, consequenzialità…
2. Riportare i concetti su carta
Una volta selezionati, concetti principali e secondari con le loro relazioni vanno organizzati su carta.
Concetti e relazioni diventano due tipologie di elementi grafici:
- nodi concettuali: concetti chiave espressi da una parola unica o da una frase di massimo cinque parole, scritti all’interno di una figura geometrica (rettangolo, rettangolo arrotondato, cerchio, ellisse)
- relazioni associative: le connessioni tra i concetti graficamente diventano frecce che collegano le figure geometriche. Alle frecce è utile accoppiare una parola legame o connettore logico così da descrivere il tipo di relazione.
Didattica a distanza?
Scuole CODE è la scuola che studia con te!
3. STRUTTURARE GLI ELEMENTI
La mappa concettuale si sviluppa dall’alto verso il basso in una struttura ad albero rovesciato: si inizia con la scelta di un titolo, ovvero l’argomento principale della mappa, in testa e al centro. Interessante aggiungere accanto al titolo, in un diverso nodo, una domanda cruciale che aiuti a caratterizzare meglio l’argomento sviluppato all’interno della mappa.
A questo punto si dispongono nodi concettuali e si tracciano le relazioni con le frecce.
È essenziale essere il più sintetici possibile (senza perdere contenuti, naturalmente) e limitare al massimo il numero di parole nei nodi. La mappa deve essere fruibile a colpo d’occhio, non deve essere appesantita da blocchi di testo!
4. SCEGLIERE LA CHIAVE GRAFICA
- Non esiste un’unica modalità grafica per realizzare una mappa. La strategia più comune è utilizzare per i concetti figure geometriche diverse in base alla loro importanza (per esempio, ellissi: primari, cerchi: secondari etc), oppure usare le figure solo per i concetti principali e secondari e utilizzare i colori per le informazioni aggiuntive. Insomma, è possibile combinare forme, colori e posizioni per organizzare gli elementi nel modo che si preferisce. L’importante è che ciascun elemento abbia un proprio codice visivo che l’occhio può subito capire, ancor prima di leggere le parole.
- Per le mappe più complesse è fondamentale una suddivisione in sezioni più piccole in modo da non rendere la rappresentazione sovraccarica e difficilmente leggibile o memorizzabile.
- Date e altre informazioni chiave (luoghi, persone…) meritano di essere rese ben evidenti con una scelta grafica che le differenzi (grassetto, corsivo, sottolineatura…)
Come si può capire, costruire una mappa concettuale è già un lavoro di rielaborazione profonda dell’argomento, di selezione dei temi importanti, di comprensione delle relazioni causa effetto. Significa non solo studiare ma soprattutto studiare bene.
Potrebbe piacerti anche

Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati

Il pensiero positivo
