• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Webmail scuolecode.it Webmail code-group.eu Piattaforma didattica studenti Area Partner
Scuole CODE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • Mappa concettuale: come crearla in 4 step

Mappa concettuale: come crearla in 4 step

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 4 Novembre 2021
  • Commenti 0 commenti
Come creare una mappa concettuale in 4 step

Strumento super efficace per studiare, la mappa concettuale è una chiave di memorizzazione ma soprattutto di comprensione profonda dei contenuti. Una mappa ben fatta è già l’indice di uno studio efficace e della capacità di appropriarsi di un argomento. E per uno studente le mappe concettuali sono compagne di studio incomparabili. Vediamo i criteri base per realizzare una mappa perfetta.

INNANZITUTTO, COS’È UNA MAPPA CONCETTUALE?

Negli anni ’70 Joseph Novak, docente della Cornell University, studiando i processi di apprendimento concluse che ricordare i contenuti non dipende tanto dalla memorizzazione ma dalla comprensione delle relazioni che collegano i concetti tra loro.
La mappa concettuale è quindi la visualizzazione grafica dei concetti principali e secondari di un argomento e delle relazioni che li connettono tra loro. Per farla occorre comprendere a fondo, selezionare i contenuti, rielaborare il tema di studio agganciando le nuove conoscenze alle conoscenze pregresse.

COME SI FA UNA MAPPA?

1. Lavorare sul testo

Il primo e fondamentale passo è leggere con attenzione ed evidenziare i concetti, principali e secondari. È utile usare colori diversi per rendere visibili già a colpo d’occhio le due categorie. Parallelamente, è altrettanto importante segnalare, con frecce o appunti a margine, le relazioni tra i concetti: dipendenza, causalità, contemporaneità, consequenzialità…

2. Riportare i concetti su carta

Una volta selezionati, concetti principali e secondari con le loro relazioni vanno organizzati su carta.
Concetti e relazioni diventano due tipologie di elementi grafici:
- nodi concettuali: concetti chiave espressi da una parola unica o da una frase di massimo cinque parole, scritti all’interno di una figura geometrica (rettangolo, rettangolo arrotondato, cerchio, ellisse)
- relazioni associative: le connessioni tra i concetti graficamente diventano frecce che collegano le figure geometriche. Alle frecce è utile accoppiare una parola legame o connettore logico così da descrivere il tipo di relazione.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

3. STRUTTURARE GLI ELEMENTI

La mappa concettuale si sviluppa dall’alto verso il basso in una struttura ad albero rovesciato: si inizia con la scelta di un titolo, ovvero l’argomento principale della mappa, in testa e al centro. Interessante aggiungere accanto al titolo, in un diverso nodo, una domanda cruciale che aiuti a caratterizzare meglio l’argomento sviluppato all’interno della mappa.
A questo punto si dispongono nodi concettuali e si tracciano le relazioni con le frecce.
È essenziale essere il più sintetici possibile (senza perdere contenuti, naturalmente) e limitare al massimo il numero di parole nei nodi. La mappa deve essere fruibile a colpo d’occhio, non deve essere appesantita da blocchi di testo!

4. SCEGLIERE LA CHIAVE GRAFICA

- Non esiste un’unica modalità grafica per realizzare una mappa. La strategia più comune è utilizzare per i concetti figure geometriche diverse in base alla loro importanza (per esempio, ellissi: primari, cerchi: secondari etc), oppure usare le figure solo per i concetti principali e secondari e utilizzare i colori per le informazioni aggiuntive. Insomma, è possibile combinare forme, colori e posizioni per organizzare gli elementi nel modo che si preferisce. L’importante è che ciascun elemento abbia un proprio codice visivo che l’occhio può subito capire, ancor prima di leggere le parole.
- Per le mappe più complesse è fondamentale una suddivisione in sezioni più piccole in modo da non rendere la rappresentazione sovraccarica e difficilmente leggibile o memorizzabile.
- Date e altre informazioni chiave (luoghi, persone…) meritano di essere rese ben evidenti con una scelta grafica che le differenzi (grassetto, corsivo, sottolineatura…)

Come si può capire, costruire una mappa concettuale è già un lavoro di rielaborazione profonda dell’argomento, di selezione dei temi importanti, di comprensione delle relazioni causa effetto. Significa non solo studiare ma soprattutto studiare bene.

Tag:Joseph Novak, mappa concettuale, memorizzazione, nodi concettuali, relazioni associative

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

9+1 libri da leggere in autunno
4 Novembre 2021

Articolo successivo

COP26: cos’è e perché è un evento così importante?
18 Novembre 2021

Potrebbe piacerti anche

Studiare per la maturità
Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio
28 Aprile, 2022
La matematica si impara alternando
La matematica si impara alternando
2 Dicembre, 2021
Memorizzare di più e meglio
Memorizzare di più e meglio
6 Maggio, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Le serie TV più attese del 2022 parte 2
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
23Giu2022
Programmi non finiti
Programmi non finiti, sconforto tra i maturandi della scuola
09Giu2022
SI può imparare su TikTok?
Si può imparare su TikTok?
26Mag2022

NAVIGA

  • Piattaforma didattica studenti
  • Webmail CODE
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, GRAZIE!

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi.
© 2020 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alle Impostazioni.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.