• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Punti informativi
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Smart/Standard/Premium Piattaforma didattica Essential/Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Punti informativi
  • Blog
  • Contatti

Cultura e società

  • Home
  • Blog
  • Cultura e società
  • Margherita Hack, la scuola non è un’impresa

Margherita Hack, la scuola non è un’impresa

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Cultura e società
  • Data 13 Luglio 2023
  • Commenti 0 commenti
Margherita Hack

In questi giorni di esami, di critiche, di malcontenti e talvolta addirittura di violenza, e poi di nuove proposte dall’alto, il mondo scuola è sotto i riflettori. Ci torna in mente, a dieci anni dalla morte, un’intervista rilasciata nel 2012 da Margherita Hack. Scienziata brillante – che ha tanto studiato, insegnato, divulgato – parla di scuola, di come dovrebbe essere alla base per poter diventare realmente efficace, con parole ancora molto, molto attuali.

LA SCUOLA NON È UN'IMPRESA…

Nel 2012 Margherita Hack rilasciò un’intervista a L’Espresso dopo alcuni provvedimenti dell’allora ministro Profumo. Fu un contributo apertamente critico il suo, pieno di senso e di cuore. Forse commentando anche l’estrazione del ministro, affermò: "La scuola non è un'impresa, deve formare delle persone, non è solo il luogo dove imparare più o meno bene certi concetti."

…E NON È ELITARIA

Provvedimenti come quelli proposti da Profumo al tempo, come studente dell'anno, olimpiadi di matematica e filosofia, carta del merito, fondi alle scuole più meritevoli valorizzano solo il risultato. “Mi pare privilegino una scuola d'élite e non li condivido. La scuola dovrebbe privilegiare e promuovere quelli che vengono dalle classi più povere, perché è naturale che un ragazzo che nasce in una famiglia di operai, dove vede pochi libri, si trovi più a disagio di uno che nasce in una famiglia di professori. Dovremmo invece creare scuole a tempo pieno in cui si dedica molto tempo proprio ai giovani che vengono dalle classi più disagiate. Premiare il merito è giusto, certo, però bisogna tener conto delle condizioni di partenza.”

IL MERITO

Naturalmente si riconosce e premia il risultato ma con criterio. “Il merito non si può valutare solo in base al rendimento, ma occorre valutarlo tenendo conto del punto di partenza, dall'impegno di una persona nel superare le difficoltà. E le difficoltà sono diverse a seconda dell'ambiente in cui uno è nato. Merito vuol dire impegno, costanza, forza di affrontare le difficoltà.”

Didattica a distanza?

CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ONLINE

IL PENSIERO CRITICO

A proposito del formare persone e non semplicemente far apprendere nozioni, poi, Margherita Hack diceva: “Portare tutti a una buona preparazione significa anche e soprattutto abituare a lavorare con la propria testa. Essere indipendenti a ragionare, non solo a imparare dei concetti. Saper discutere, valutare cosa si studia, se è più o meno utile, essere anche critici."

L’ABBANDONO

Mette poi in luce un fatto molto importante. “Darei sicuramente molta più importanza al problema dell'abbandono, a seguire chi ha più difficoltà. Quelli bravi vanno avanti comunque. Molti ragazzi, anche qui nel Nord Est e non solo al Sud, preferiscono andare a lavorare, guadagnare subito qualcosa, invece che studiare. È un fenomeno comune. Le borse di studio dovrebbero essere aumentate e ci si dovrebbe impegnare a far capire che a breve scadenza uno guadagna subito, ma a lunga scadenza una cultura dà molte più possibilità nella vita.”

Proprio per il nostro lavoro noi sappiamo molto riguardo all’abbandono, alla non inclusività, alla differenza tra formare e imparare per imparare. Lo abbiamo appreso attraverso di voi, attraverso le vostre storie e i vostri sogni. E siamo onorati di poter accompagnare i nostri studenti nel completamento del loro percorso di crescita. Vi auguriamo quindi una buona estate: che possa portarvi un po’ di svago e riposo. E rivolgiamo un pensiero di cuore a tutti i nostri maturandi al lavoro.

Buona estate a tutti!

Tag:margherita hack, ministro profumo, scuola

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Tutto sulla maturità 2023
13 Luglio 2023

Articolo successivo

Estate infernale: 5 regole per combattere il caldo
27 Luglio 2023

Potrebbe piacerti anche

Vacanze troppo lunghe
Vacanze troppo lunghe?
14 Settembre, 2023
Maturità 2023
Tutto sulla maturità 2023
22 Giugno, 2023
Don Milani
Don Milani, la scuola rivoluzionaria
8 Giugno, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Vacanze troppo lunghe
Vacanze troppo lunghe?
14Set2023
5 regole per combattere il caldo
Estate infernale: 5 regole per combattere il caldo
27Lug2023
Margherita Hack
Margherita Hack, la scuola non è un’impresa
13Lug2023

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Sito di informazione istituzionale
Le attività scolastiche, extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti all'Associazione Consorzio Didattico Europeo®, C.F. 96029890793, e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. La partecipazione a queste pertanto contempla l'iscrizione alla nostra Associazione. Per aderire, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati – I network pubblicitari scuolecode.it e scuoleonline.net sono di proprietà della CODE Group Srl, Via Giovanni Antonelli 47, 00197 Roma (RM), P.IVA. 14037431005 e ad esclusivo uso della committente Consorzio Didattico Europeo e delle scuole partner.

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla .

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.