• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti

Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria CODE News
  • Data 10 Febbraio 2022
Maturità 2022

È di pochi giorni fa lo scioglimento delle riserve sulla nuova formula dell’esame di maturità 2022 che tutti i maturandi stavano aspettando. Tutto in presenza. Si comincerà il 22 giugno con lo scritto di italiano. Secondo giorno, secondo scritto, quello della disciplina di indirizzo. Colloquio su materiale scelto dalla commissione. Niente tesina.

Finalmente l’ottimismo per prevedere il ritorno dell’esame in presenza. Il Ministero ha deciso che ci sono le condizioni per riportare gradualmente la Maturità verso una formula “normale”. Ecco come si profila il traguardo che ci attende a giugno.

LE TRE PROVE DELLA MATURITÀ 2022

Una struttura classica: una prova scritta di Italiano, uguale per tutto il Paese; una seconda prova dedicata alle discipline di indirizzo e predisposta dalle singole commissioni d’esame; un colloquio.

  1. La sessione d’esame comincerà il 22 giugno 2022 alle 8.30 con la prima prova scritta. La prova di italiano proporrà sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
  2. Il 23 giugno si terrà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, riguardante una tra le discipline specifiche (le discipline saranno comunicate al termine dell’iter formale delle ordinanze). La prova sarà preparata dalle singole commissioni d’esame, affinché gli argomenti proposti possano rispondere a ciò che le classi hanno effettivamente affrontato durante il percorso di studi in questi anni di pandemia e condizioni di studio particolari.
  3. La prova orale inizierà con l’analisi di un testo, un documento, un problema, un progetto proposto dalla commissione. Il candidato avrà modo di dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle varie discipline, compresa Educazione civica. Analizzerà poi con una breve relazione – eventualmente anche multimediale - quanto sperimentato durante i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Per gli studenti impossibilitati alla presenza il colloquio si potrà svolgere in videoconferenza.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

COMMISSIONE, PUNTEGGIO, VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La commissione sarà composta da sei commissari interni e un presidente esterno.
La valutazione finale resterà in centesimi. Il credito scolastico varrà fino a un massimo di 40 punti (12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto) 50 punti per il triennio. Le prove scritte potranno valere fino a 40 punti 15 punti ciascuna, il colloquio fino a 20. Si potrà ottenere la lode, con l’unanimità della Commissione. Le prove Invalsi, i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO ex Alternanza Scuola-lavoro) non costituiranno requisito di accesso alle prove.
Entro il 15 maggio il Consiglio di classe elaborerà il documento con il percorso formativo seguito dagli studenti, gli strumenti di valutazione e gli obiettivi raggiunti, con attenzione all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.

Sono pronte le Ordinanze che definiscono l’organizzazione e le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022!
Nelle card tutte le informazioni sull'esame del II ciclo.

Qui i dettagli ▶️ https://t.co/bKmpMEst6a#Maturità2022 pic.twitter.com/bZZVR50hFp

— Ministero dell’Istruzione (@MIsocialTW) 31 gennaio 2022

Pensiamo al meglio e mettiamoci in pista per gli esami di maturità 2022 con determinazione ma anche con una giusta dose di serenità. Comunque venga svolto, ciò che farà davvero la differenza sarà lo studio.

Concludo con le parole del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi: “Non siamo ancora fuori dalla pandemia, ma (…) dobbiamo rimetterci in cammino verso la normalità".

Aggiornamento 17 febbraio 2022:

Rimangono confermate le due prove scritte e il colloquio orale, cambia però il punteggio: vengono attribuiti 50 punti per il triennio e 50 punti per le prove (15 per la prima prova scritta, 15 per la seconda prova scritta e 20 per l'orale).

Tag:alternanza scuola-lavoro, esami di maturità, maturità 2022, ministro dell'istruzione, patrizio bianchi, pcto, prima prova, prova orale, prove invalsi, seconda prova

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Le serie TV più attese del 2022
10 Febbraio 2022

Articolo successivo

Vivere hygge: il segreto della felicità danese
24 Febbraio 2022

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2023
Maturità 2023: ritorno alla normalità
9 Febbraio, 2023
CODE Lab Academy
CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre, 2021
CODE Lab - La scuola inclusiva
Code Lab: la scuola inclusiva
23 Settembre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cento giorni alla maturità
Come avete festeggiato i cento giorni alla maturità?
23Mar2023
Linda Giovannini studia al liceo artistico online con Scuole CODE
Linda Giovannini, al liceo artistico con Scuole CODE
09Mar2023
Studente fuorisede
Gli studi universitari sono sempre più inaccessibili?
23Feb2023

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.