• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Webmail scuolecode.it Webmail code-group.eu Piattaforma didattica studenti Area Partner
Scuole CODE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • Preparare un esame con le regole di Feynman

Preparare un esame con le regole di Feynman

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 8 Aprile 2021
  • Commenti 0 commenti
Prepare un esame

Richard Feynman, fisico premio Nobel e docente alla Cornell University era famoso per riuscire a spiegare concetti molto complessi in modi e con parole semplici. Il tema dell’apprendimento fu per lui un grande argomento di riflessione: criticava l’imparare tanto per imparare, promuovendo invece la comprensione alla base della trasmissione del sapere. Noi di Scuole CODE siamo più che d’accordo, quindi ecco una sintesi del suo pensiero che può diventare un valido aiuto allo studio.

Imparare richiede fatica e applicazione, non c’è dubbio. Gli studenti online lo sanno bene. Un esame universitario, un’interrogazione a scuola, un nuovo interesse che ci appassiona, una lingua che ci serve parlare, occorre comunque leggere e apprendere.
Quel che Richard Feynman, uno dei più grandi fisici teorici e divulgatori della storia, sottolineò in svariate occasioni era la differenza abissale tra ricordare a memoria qualcosa e comprendere, fare proprio un concetto.

Feynman si applicò moltissimo – facendone una bandiera – alla divulgazione scientifica rigorosa ma accessibile e avvincente allo stesso tempo. Veniva per questo chiamato “The great explainer”.
Sì, perchè Feynman aveva un modo di pensare, di insegnare molto particolare, oggi diremmo “student friendly”. Riversò le proprie qualità non solo nella fisica ma anche nel campo dell’apprendimento efficace, dimostrando come la comprensione abbia la priorità sulla memoria. E sottolineando come passare un esame non sempre significhi aver appreso la materia. A questo proposito è rimasto famoso l’esempio da lui espresso in una celebre intervista del 1973: si può imparare il nome di un tordo in tutte le lingue del mondo senza sapere nulla di lui, delle sue caratteristiche, della sua vita, del verso che emette etc. Insomma, imparare a memoria può essere un semplice guscio vuoto di contenuti, e non coincide con il capire.
Per questo, Feynman consigliava un metodo in 3 passi (più un quarto facoltativo) per imparare davvero un concetto, per impossessarsene e non dimenticarlo appena chiuso il libro.

1) Provate a insegnare a un bambino

Dopo aver studiato un argomento, provate a ripeterlo mentre lo illustrate come se vi trovaste alla lavagna davanti a una classe di terza elementare. Usate parole il più semplici possibile, comprensibili a un bambino di 8 anni. Vedrete immediatamente quali siano snodi e concetti rimasti critici, per cui vi servirà approfondire, chiarire, capire di più. Spiegare a se stessi è ingannevole perché la mente spesso tende inconsciamente a sorvolare, diciamo così, su ciò che non vuole o non riesce a capire.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

2) Cercate di capire tutto

Quindi, per l'appunto, tornate sui passaggi che non avete compreso e andate più in profondità, interrogatevi di fronte a ciò che vi resta oscuro e cercate o chiedete spiegazioni: così, tornando al punto 1 riuscirete a illustrare anche questi aspetti correttamente e con semplicità. Se di nuovo vi incagliate, tornate sul libro per sgranare meglio il passaggio.

3) Lavorate sulla scorrevolezza generale

Forti di una comprensione totale dell’argomento, riprendete l’intera esposizione e lavorate per rendere chiari e semplici i punti più complessi. Eventualmente create analogie con concetti simili per avere un riferimento chiarificatore e veloce. Con questa terza fase di lavoro potrete equilibrare tutto il discorso grazie alla visione d’insieme acquisita tramite i punti precedenti.

4) Spiegate davvero

Arrivati qui, dovreste poter affrontare l’esposizione dell’argomento in questione con consapevolezza e chiarezza. La prova del nove sarà prendere un amico ignaro della materia e spiegare a lui.
Se riuscite a spiegare tutto in maniera semplice e lineare, e venite anche capiti, beh: siete pronti per l’esame, complimenti! E non vi scorderete mai quello che avete imparato perché l’avete reso davvero vostro.

Infine, esiste un quinto punto per gli studenti online Scuole CODE: ricordatevi dei vostri docenti, sono ogni giorno a disposizione per aiutarvi con tutto il processo di studio, per ogni dubbio, per esercitarvi, per ripetere, per chiedere, per semplificare e chiarire.

Tag:esame, preparare un esame, richard feynman, studenti online, the great explainer

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

I ragazzi sono più portati per la scienza? Ecco perché si tratta di un falso mito
8 Aprile 2021

Articolo successivo

Si può salvare l’Erasmus ai tempi della pandemia?
22 Aprile 2021

Potrebbe piacerti anche

Studiare per la maturità
Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio
28 Aprile, 2022
La matematica si impara alternando
La matematica si impara alternando
2 Dicembre, 2021
Come creare una mappa concettuale in 4 step
Mappa concettuale: come crearla in 4 step
4 Novembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Le serie TV più attese del 2022 parte 2
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
23Giu2022
Programmi non finiti
Programmi non finiti, sconforto tra i maturandi della scuola
09Giu2022
SI può imparare su TikTok?
Si può imparare su TikTok?
26Mag2022

NAVIGA

  • Piattaforma didattica studenti
  • Webmail CODE
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, GRAZIE!

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi.
© 2020 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alle Impostazioni.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.