• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • Rientro a scuola: tutte le incognite e l’alternativa online

Rientro a scuola: tutte le incognite e l’alternativa online

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria CODE News
  • Data 3 Settembre 2020
Rientro a scuola 2020

Non facile e non privo di contestazioni. Questo rientro a scuola 2020 post Covid è complicato, tutto da definire e organizzare e oscurato dalle naturali incertezze sull’immediato futuro. Un rientro dalle vacanze trafelato, fitto di decisioni da prendere e attività da riorganizzare: servono spazi alternativi, più personale, misure anticontagio, mezzi di trasporto rivisti e corretti per garantire il servizio nei termini del distanziamento. È una corsa contro il tempo per il Governo, le Regioni, le scuole, i mezzi pubblici. Intanto sono cominciati i corsi di recupero. E, per scavalcare il problema in toto, molti genitori pensano all’educazione parentale e online.

Test sierologici?

Polemiche e scarse adesioni riguardo ai test sierologici per insegnanti e personale scolastico. Per alcuni docenti, risultati positivi anche al tampone, il rientro ovviamente non avverrà.
Il CTS ha bocciato l’ipotesi di tamponi a tappeto: ci sono problemi di numeri - nelle sole superiori ci sono 2.5 milioni di studenti - e di responsabilità: ci vorrebbe il consenso dei genitori visto che sono minorenni.
Lo screening sui ragazzi quindi sarà su adesione volontaria. Comincerà solo dopo l'inizio della scuola e anche per questo i dirigenti scolastici ipotizzano ulteriori "precauzioni, già prese a livello nazionale".

Autocertificazioni?

Quali precauzioni? Una autocertificazione dei genitori per i minori. La ANP, Associazione Nazionale Presidi dice che "sarebbe una buona idea quella di far sottoscrivere delle autocertificazioni ai genitori, per i ragazzi minorenni, come quelle già distribuite negli aeroporti" visto che per i test "non ci sono sufficienti risorse, considerando che gli alunni sono 8,5 milioni".

Controlli sanitari a scuola?

Gli infermieri si propongono invece in 9mila per presidiare ogni plesso scolastico e verificare l'applicazione delle misure anti-Covid.

Date del rientro a scuola

Il Governo indica il 14 settembre come data di inizio della scuola, ma le Regioni hanno facoltà di modifica. Diverse Regioni stanno valutando un inizio posticipato, anche a causa delle elezioni e del referendum del 20 e 21 settembre. A parte la Provincia autonoma di Bolzano, che riaprirà in anticipo il 7 settembre, Calabria e Puglia hanno già fissato la data del 24, la Sardegna prevede il rientro il 22, mentre in Campania De Luca deciderà solo a metà settimana, valutando l'andamento dei dati sul contagio.
Alcuni governatori invece sono per una riapertura allineata: Toti per la Liguria, per esempio, ribadisce "La scuola deve riaprire il 14 settembre. Non pensiamo di fare neanche un passo indietro su questo. E in questi giorni come Regioni stiamo lavorando e collaborando col governo affinché si arrivi al risultato nel migliore dei modi".

Didattica a distanza?

Iscriviti a Scuole CODE entro il 30 settembre e avrai a disposizione gratuitamente un Tablet Amazon Fire 7!

SCOPRI LA PROMO

In classe

Sono tante le difficoltà anche per il reperimento degli spazi, affinché si possa rispettare il distanziamento sociale richiesto. Che vuol dire anche nuovi banchi monoposto per rispettare il metro richiesto tra studenti. Laddove i banchi non arriveranno in tempo, non sarà possibile riprendere in presenza.
Mentre grazie ai monoposto, dai 6 anni alla maturità, gli studenti potranno evitare la mascherina da seduti. In verità, per le superiori le possibilità verranno valutate in base alla situazione epidemiologica.
Rimarrà invece d’obbligo la mascherina negli spazi comuni, quando entrano ed escono, quando vanno in bagno, in mensa e comunque all’intervallo. Per gli insegnanti invece il CTS prescrive mascherine chirurgiche (a disposizione in ogni scuola insieme al disinfettante) o anche mascherine trasparenti, come quelle per i non udenti, che permettono agli altri di vedere la bocca e l’espressione del volto, purché siano certificate. Anche in questo caso non v’è certezza sui tempi di disponibilità dei dispositivi.
Detto ciò, comunque gli insegnanti potranno togliere la mascherina mentre spiegano: per questo motivo la distanza tra cattedra e primo banco sarà di due metri così da poter evitare di coprire il volto.

Tuttavia su queste norme di sicurezza in classe il Comitato Tecnico Scientifico, che ieri è tornato a riunirsi, è perplesso. Gli esperti ricordano le indicazioni dell’OMS che a partire dai 12 anni prevedono le stesse regole che sono in vigore per gli adulti.

Mezzi pubblici

Dopo un confronto complicato nei giorni scorsi, ieri è stata siglata un’intesa per treni e bus: la capienza dovrebbe essere alzata al 80%. Per sopperire al restante 20%, è previsto un aumento delle linee con una nuova copertura di fondi, 350 milioni di euro. Qualora si riescano a installare dei divisori tra i posti, la capienza potrebbe anche aumentare ulteriormente.

Ci saranno gli insegnanti?

E proprio riguardo agli insegnanti, un altro punto critico. Sono già arrivate migliaia di domande di docenti e personale che chiedono l’esonero dalle lezioni in presenza a causa di malattie ed età avanzata (quasi la metà dei docenti ha più di 55 anni). Il Ministero dell’Istruzione, quello della Salute e quello della Pubblica Amministrazione stanno preparando una circolare con regole stringenti nel definire chi può richiedere l’esonero, per evitare dubbi o anche abusi. A decidere sarà comunque il medico della Asl o il servizio dell’Inail. Oltre all’esonero è possibile che i docenti e il personale ausiliario che rientrano nella definizione di fragilità vengano impiegati per servizi non a contatto con i ragazzi.

Tutto questo vale alla ripartenza ma verrà naturalmente rettificato in corsa in base a come si evolverà la situazione. Il CTS vigila e in caso di aumentato rischio potrebbe proporre regole anti contagio più stringenti per alcune zone del Paese. C’è chi pensa a soluzioni alternative, come l’educazione parentale o la scuola online per evitare il contagio o anche per saltare a piè pari eventuali problemi, chiusure, limitazioni, stravolgimenti, contando su una didattica a distanza ormai “assaggiata”, anche se nella forma blanda e rudimentale messa in atto la primavera scorsa. Noi di Scuole CODE siamo pronti ad accogliere e seguire con impegno tutti i nostri studenti, chi già studia con noi (e noi con loro, come diciamo sempre) e chi avremo l’opportunità di conoscere nell’immediato futuro.

Tag:banchi monoposto, corsi di recupero, covid, data inizio scuola, didattica a distanza, distanziamento sociale, educazione parentale, ministero dell'istruzione, misure anti covid, misure anticontagio, norme di sicurezza, regole anti contagio, rientro a scuola 2020, scuole code

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Quali strumenti tecnologici per lo studio?
3 Settembre 2020

Articolo successivo

Sono stato bocciato: cosa faccio?
17 Settembre 2020

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2022
Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
10 Febbraio, 2022
CODE Lab Academy
CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre, 2021
CODE Lab - La scuola inclusiva
Code Lab: la scuola inclusiva
23 Settembre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.