• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Webmail scuolecode.it Webmail code-group.eu Piattaforma didattica
Scuole CODE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Cultura e società

  • Home
  • Blog
  • Cultura e società
  • Scuola tradizionale: rotto il patto educativo tra genitori e insegnanti

Scuola tradizionale: rotto il patto educativo tra genitori e insegnanti

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Cultura e società
  • Data 14 Aprile 2022
  • Commenti 0 commenti
Scuola tradizionale: rotto il patto educativo genitori-insegnanti

Il rapporto tra genitori e insegnanti è, da sempre, causa di problematiche sia all'interno delle famiglie che nella scuola stessa. L’indagine Ipsos “Comprendere la scuola oggi” realizzata per Cisl Scuola, racconta un corpo insegnante provato da alcuni aspetti della pachidermica macchina scuola e dalle continue interferenze dei genitori, sempre sul piede di guerra con i docenti e troppo indulgenti con i figli. Ma anche di famiglie insoddisfatte. Da tempo, noi di Scuole CODE osserviamo la situazione ritratta da Ipsos, spesso ritrovandoci ad essere l’alternativa alle esperienze problematiche che questa tensione genera.

Le famiglie sono impiccione e ansiose. Così si esprimono gli insegnanti interpellati dal sondaggio Ipsos, presentato al congresso della Cisl del 16 marzo da Nando Pagnoncelli: “Il patto educativo è ormai un’espressione svuotata di significato”. Il lavoro dell’insegnante pare aver ancora alcuni lati positivi ma la burocrazia eccessiva, l’eccessivo numero di alunni, la scarsa formazione e la relazione problematica con le famiglie rendono il lavoro difficile e frustrante.
E proprio la relazione con i genitori, sempre pronti a sindacare sulle scelte di maestre e professori, è una delle principali problematiche della professione per il 70 per cento degli intervistati.

UN ESEMPIO A MILANO

Pare confermarlo l’episodio recente – ma di tanti abbiamo letto in passato - accaduto al liceo scientifico Leonardo da Vinci di Milano, dove la gestione del cosiddetto «contributo volontario» pagato dalle famiglie è stato il pomo della discordia: l’ufficio scolastico regionale si è trovato costretto prima a mandare gli ispettori e poi a decretare la chiusura del consiglio d’istituto per ingerenza nella potestà in materia didattica dei docenti e prevaricazione delle competenze del dirigente scolastico da parte dei rappresentanti dei genitori.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

LE ACCUSE RECIPROCHE TRA GENITORI E INSEGNANTI

Purtroppo la situazione non promette miglioramenti: se, per i docenti, le famiglie dovrebbero fidarsi di più degli insegnanti (91 per cento) e ascoltarli di più nell’educazione dei figli (90 per cento), l’86 per cento dei genitori vorrebbe partecipare ancora di più. Perché? Nove insegnanti su dieci (87 per cento) ritengono che i genitori siano indulgenti con i propri figli, uno su due (53 per cento) che siano assenti, tre su cinque (58 per cento) che siano ansiosi e infine il 62 per cento che siano frustrati.

E i genitori?

Tre su quattro (il 77 per cento) accusano i docenti di essere poco presenti e li definiscono frustrati (70 per cento), due su tre li trovano ansiosi, uno su quattro troppo severi con i propri figli. E anche se, tutto sommato, i genitori danno la sufficienza alla scuola frequentata dai figli, il 31 per cento ritiene che il sistema scolastico italiano in generale sia da bocciare.

Famiglie e docenti in contrasto anche sulla percezione di questa relazione difficile: per un insegnante su due i rapporti scuola-famiglia sono peggiorati nel tempo, viceversa il 38 per cento dei genitori ritiene che si siano rafforzati. Chiaramente dalla cattedra sentono di aver dovuto cedere su molti aspetti, mentre proporzionalmente padri e madri ritengono di aver conquistato spazi che in passato sembravano impensabili.

UN PATTO DA RIFORMULARE

Un altro aspetto che richiede attenzione è quello che Pagnoncelli definisce “l’asimmetria dei giudizi espressi da genitori e docenti”: un insegnante su tre non è soddisfatto del rapporto con i genitori della classe, mentre solo uno su quattro si dichiara pienamente appagato.

I genitori, invece, descrivono come “tutto sommato positivo il clima con il corpo insegnanti” ma osservano con una certa autoindulgenza il loro rapporto con la scuola, perché pensano che ad essere troppo invadenti e aggressivi nei confronti della scuola siano sempre gli altri genitori, mai loro.

La base fondante su cui abbiamo costruito Scuole CODE è la relazione docente-studente, e quando quest’ultimo è giovane, il genitore rientra nel dialogo. Non vogliamo giudicare il quadro di difficoltà ritratto da Ipsos perché siamo ben consapevoli che quella relazione è tanto preziosa quanto delicata. Non vogliamo giudicare l’amore dei genitori né l’impegno dei professori. Cerchiamo solo di esserci quando qualcuno ha bisogno di noi, di una didattica che per sua natura è più “vicina” alle famiglie, di una scuola che studia con i suoi studenti.

Tag:cisl scuola, genitori, insegnanti, ipsos, rapporti scuola famiglia, scuole code

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Viaggio della maturità: quale città scegliere?
14 Aprile 2022

Articolo successivo

Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio
28 Aprile 2022

Potrebbe piacerti anche

5 libri da leggere sotto l’ombrellone
5 libri da leggere sotto l’ombrellone
28 Luglio, 2022
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
23 Giugno, 2022
Programmi non finiti
Programmi non finiti, sconforto tra i maturandi della scuola
9 Giugno, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

5 libri da leggere sotto l’ombrellone
5 libri da leggere sotto l’ombrellone
28Lug2022
Studiare d'estate
Studiare d’estate
14Lug2022
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
23Giu2022

NAVIGA

  • Piattaforma didattica studenti
  • Webmail CODE
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, GRAZIE!

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi.
© 2020 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alle Impostazioni.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.