• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Cultura e società

  • Home
  • Blog
  • Cultura e società
  • L’umiliazione guarisce il bullismo?

L’umiliazione guarisce il bullismo?

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Cultura e società
  • Data 8 Dicembre 2022
  • Commenti 0 commenti
Studente bullizzato

Di pochi giorni fa la notizia dello studente bullizzato nel trevigiano che avrebbe preferito morire piuttosto che sottoporsi nuovamente ai soprusi che subiva ormai da mesi. Conclusione: il ragazzo, undicenne, si ritira da scuola. Ennesima storia di vessazione che colpisce al cuore. Ennesimo dramma consumato tra le mura scolastiche, che dovrebbero tutelare il diritto allo studio e la serenità di un bambino i quali invece vengono dolorosamente negati. Nel mentre il nuovo Ministro dell’istruzione Valditara – certamente in un momento di maldestrezza verbale - parla dell’umiliazione come strumento educativo.

“NON TORNO, MEGLIO MORIRE”.

Queste le parole dello studente bullizzato di undici anni che nel trevigiano, semplicemente, dopo aver resistito per mesi, non ne poteva più. Tre compagni, fra gli 11 e 14 anni lo picchiavano e insultavano, col cellulare in mano per registrare le bravate. Angherie culminate nel tentativo di indurlo a suicidarsi nel Piave. I tre sono stati denunciati per atti di bullismo e istigazione al suicidio.
Compagni di scuola, prima amici e poi, una volta “abbandonati”, nemici. Racconta il padre: "Era da tempo che mio figlio si era distaccato da queste amicizie. Aveva visto che i compagni si lasciavano andare spesso a comportamenti che riteneva sbagliati, come ad esempio suonare i campanelli e poi fuggire. Non era una compagnia adatta". Da lì partono le ritorsioni, insulti e soprusi anche per essere figlio di una coppia mista.

DOVERI E POSSIBILITÀ DELLA SCUOLA

Non c’è stato verso, la mamma dello studente bullizzato, esasperata, ha dovuto ritirare il figlio da scuola.
Grande la delusione nei confronti della scuola. Prosegue il padre: "Ai miei tempi avrebbero convocato i ragazzi (che frequentano la seconda e la terza media nello stesso istituto della vittima) e gli avrebbero parlato, anzi gli avrebbero fatto una vera e propria ramanzina con i genitori presenti. E invece - accusa l'uomo - tutto quello che ci hanno saputo dire è il percorso che intendono seguire. Una strada che ritengo impregnata di burocrazia". E non si poteva proteggere il ragazzo in classe: “ci è stato risposto che non era possibile dato che non avrebbero potuto garantire la presenza di una persona a presidio della sua incolumità".

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

LE “UMILIAZIONI”

Dall’altra parte, negli stessi giorni, il nuovo ministro della scuola e del merito Valditara, parla proprio della necessità dell’intervento delle scuole, ma con parole in parte discutibili. “Noi dobbiamo ripristinare non soltanto la scuola dei diritti, ma anche la scuola dei doveri. Quel ragazzo (riferendosi al responsabile degli atti di bullismo avvenuti a Gallarate, il mese scorso ndr) deve fare lavori socialmente utili, perché soltanto lavorando per la collettività, per la comunità scolastica, umiliandosi anche, evviva l’umiliazione che è un fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità. Di fronte ai suoi compagni è lui, lì, che si prende la responsabilità dei propri atti e fa lavori per la collettività. Da lì nasce il riscatto. Da lì nasce la maturazione. Da lì nasce la responsabilizzazione.”
Umiliazione???
Discorso antico, semplicistico e francamente sbagliato. La pedagogia ha ormai dimostrato che repressione e punizioni come metodo educativo generano solo altra violenza, non comprensione e rispetto delle regole né collaborazione.

LA VIA DI MEZZO

Eppure può, e deve, esserci un modo affinché la scuola sia un ambiente armonico. Che non vuol dire privo di conflitti ma capace di gestirli. Né ramanzine, né umiliazioni. È possibile e necessario accompagnare i “bulli” a comprendere le ragioni per le quali la violenza non è un’opzione, far loro conoscere modalità di relazione diverse. Questo è un compito anche della scuola. Umiliare e punire non sono educazione, ma la conferma della violenza come modalità di relazione ammissibile ed efficace.

È vero che noi di Scuole CODE parliamo da una posizione privilegiata, non dobbiamo gestire una comunità scolastica ma singoli studenti. Tuttavia chiunque si occupi di educazione non può non dire ad alta voce che tutti i ragazzi vanno protetti e aiutati: nessuno dovrebbe subire violenza e nessuno dovrebbe volerla infliggere.

Tag:bullismo, ministro dell'istruzione, studente bullizzato, treviso, umiliazione, valditara

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

I migliori 10 mercatini di Natale 2022 in Italia e in Europa
8 Dicembre 2022

Articolo successivo

Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22 Dicembre 2022

Potrebbe piacerti anche

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26 Gennaio, 2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12 Gennaio, 2023
Mercatini di Natale
I migliori 10 mercatini di Natale 2022 in Italia e in Europa
24 Novembre, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.