• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Webmail scuolecode.it Webmail code-group.eu Piattaforma didattica studenti Area Partner
Scuole CODE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Curiosità

  • Home
  • Blog
  • Curiosità
  • Vivere hygge: il segreto della felicità danese

Vivere hygge: il segreto della felicità danese

  • Pubblicato da Antonella Di Leo
  • Categoria Curiosità
  • Data 24 Febbraio 2022
  • Commenti 0 commenti
Vivere Hygge: il segreto della felicità danese

Sapevate che la Danimarca si trova al primo posto nella classifica Onu dei “Paesi più felici al mondo”? Ma qual è il segreto della felicità danese? Molti ritengono che tra i fattori determinanti ci sia l’Hygge.

Dietro questa parola vi è una filosofia di vita che sta conquistando adepti in tutto il mondo e, poco a poco, sta prendendo piede anche in Italia. Ma che cosa significa Hygge?

Si potrebbe spiegare in breve come condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà;

Il clima particolarmente ostile dei Paesi nordici, con estati luminose ma brevi, che contrastano con gli inverni lunghi e bui, ha fatto crescere nei danesi la necessità di ricercare calore e comodità per lo più nelle proprie abitazioni, ritagliandosi del tempo da trascorrere con la famiglia, gli amici e per sé stessi, è da qui che probabilmente nasce questa filosofia.

La parola danese “hygge"

Il termine "Hygge", la cui pronuncia è hugga, risale al 19° secolo e deriva dalla parola germanica "hyggja" che significa pensare o sentirsi soddisfatti. Non ci sono traduzioni esatte di questo termine, una potrebbe essere “accogliente”, ma non è sufficiente a spiegarne in modo esaustivo il concetto.

Il concetto di hygge si focalizza sulla felicità quotidiana, che contribuisce a generare un senso di appagamento nel lungo periodo. Bisogna concentrarsi sulle cose semplici che fanno stare bene, ricreando un ambiente accogliente dove godere a pieno dei piaceri quotidiani che la vita offre.

“La Hygge è legata a un’atmosfera più che agli oggetti. È stare con le persone che amiamo. È la sensazione di essere a casa, di trovarci al sicuro, di essere protetti dal mondo e poter quindi abbassare la guardia. Magari semplicemente conversando sulle piccole o grandi cose della vita, godendoci una compagnia tranquilla e silenziosa oppure sorseggiando una tazza di té da soli.”

Così la descrive Meik Wiking, direttore dell’Happiness Research Institute di Copenaghen (si esatto, esiste un “Istituto danese della felicità”), nel suo libro “La via danese alla felicità”.

Secondo molti psicologi, questo stile di vita aiuta a ridurre lo stress, aumenta le sensazioni di supporto reciproco e di conseguenza trasmette sicurezza e protezione, sviluppando così una maggiore gratitudine verso la vita. E allora perché non mettere in pratica la filosofia Hygge?

I principi dell’Hygge

Su cosa si basa questo concetto? Su vari atteggiamenti ed elementi.

Uno di questi è sicuramente la luce, elemento fondamentale per chi vive nei paesi scandinavi, per via del clima che in inverno costringe a godere della luce artificiale anche in pieno giorno. E importante è anche la scelta del tipo di illuminazione, che deve essere calda, nelle sfumature del giallo e dell'arancio, è preferibile tenere accese delle lampade o candele, poiché aiutano a creare un'atmosfera più intima e raccolta.
Ma altri elementi fondamentali sono anche la natura, il cibo, il benessere e la condivisione.

Attività tipicamente hyggelige (plurale di hyggelig) sono per esempio: esprimersi liberamente, allontanarsi dagli impegni della vita quotidiana, condividere il cibo preparando torte, biscotti, pane per ospiti e vicini, rilassarsi sotto un plaid caldo, ecc.

Hygge
Via GIPHY

10 step per essere felici

Sempre Meik Wiking, nel suo libro elenca 10 piccoli e semplici passi per ritrovare la felicità nel quotidiano. Ecco quali sono e cosa fare per essere più felici da subito:

  1. Atmosfera - abbassare le luci, accendere una candela.
  2. Presenza - essere qui e ora, spegnere i telefoni.
  3. Piacere - concedersi caffè, cioccolato, biscotti, torta.
  4. Eguaglianza - il "noi" deve vincere sul "me".
  5. Gratitudine - accogliere quel che c'è.
  6. Armonia - non c'è competizione.
  7. Comfort - mettiti a tuo agio, prendi una pausa, rilassarsi è tutto.
  8. Tregua - non drammatizzare; si parlerà di politica un altro giorno.
  9. Spirito di solidarietà - condividere racconti e ricordi.
  10. Rifugio - un posto di pace e sicurezza.

Didattica a distanza?

CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ONLINE

Come mettere in pratica la filosofia Hygge

Ecco alcuni consigli su come iniziare a seguire questo stile di vita e rilassarsi:

🛋️ Luce soffusa, candele e calde coperte

Come abbiamo detto, creare un’atmosfera accogliente, con delle candele profumate e luci soffuse, è il primo passo verso l’Hygge.

📕 Leggere un libro

Prendersi del tempo per sé è fondamentale, quale modo migliore per farlo che sprofondare nella poltrona quando fuori piove o nevica, con l’atmosfera giusta, e leggere un bel romanzo?

☕ Sorseggiare una bevanda calda

È un po’ cliché, ma nell’ABC dell’Hygge c’è la classica bevanda calda da bere sul divano. Le più diffuse sono tè e caffè, ma potete sbizzarrirvi con zabajone, una golosa cioccolata calda con panna, un infuso di zenzero e curcuma, una camomilla fatta da voi con fiori freschi… Purché la bevanda sia calda e rassicurante, è Hygge.

🫂 Stare più tempo in compagnia di chi ci vuole bene

L’Hygge è uno stile di vita che va condiviso con amici stretti e parenti. Meik Wiking sottolinea che uno degli indicatori della felicità sono proprio i legami umani.

🍝 Mangiare del buon cibo

Lo stare insieme si associa al mangiare e al bere e alla convivialità. Secondo le regole di hygge, non si deve rinunciare alle cose buone da mangiare, anche se sono poco sane. Allora, tra i prodotti più consumati ci sono: carne, caffè, dolci, cioccolato. Molto hygge è anche il cucinare insieme tra amici e l'odore della torta fatta in casa.

❄️ Fare una passeggiata sulla neve

L'atmosfera di hygge può essere percepita non solo a casa, ma anche fuori. Il contatto con la natura, come una passeggiata sulla neve, o nel freddo della città di notte, quando in giro non c’è nessuno e il traffico tace.

🎵 Ascoltare la musica che ci piace

La musica è uno dei piacere fondamentali della vita. Prendersi un momento di relax per ascoltarla (e non solo in sottofondo mentre andiamo al lavoro) sarà molto piacevole e rilassante, magari, se siete appassionati, anche mettendo su un bel vinile.

🏡 Rendere accogliente la propria casa

Una casa higgelig è confortevole ed accogliente, trasmette sicurezza, e chi la vive è a proprio agio e in piena sintonia con l'arredamento.
Il design dell'arredamento danese è all'insegna della semplicità, di linee morbide, con particolare attenzione alla funzionalità.
La luce resta sempre un fattore fondamentale: far entrare e riflettere quanta più luce possibile è essenziale per le case. Da qui nasce l'esigenza di creare grandi aperture verso l'esterno e colorare le pareti con colori tenui, pallidi ed opachi. Per una casa in stile hygge infine, sono molto importanti i materiali: il legno, le decorazioni in carta ed i materiali naturali.

 

Cosa ne pensate di questa filosofia di vita? Avete già provato i benefici dell’Hygge? Fatecelo sapere nei commenti! 👇

Tag:danimarca, felicità, happiness research institute, hygge, hyggelige, meik wiking

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Antonella Di Leo

Articolo precedente

Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
24 Febbraio 2022

Articolo successivo

Lo sport fa bene allo studio
10 Marzo 2022

Potrebbe piacerti anche

Lo sport fa bene alla salute
Lo sport fa bene allo studio
10 Marzo, 2022
La mente che vaga
La mente che vaga
13 Gennaio, 2022
Regali di Natale: basta il pensiero?
Regali di Natale: basta il pensiero?
16 Dicembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

La scuola italiana è la più stressante al mondo
La scuola italiana è la più stressante al mondo
12Mag2022
Studiare per la maturità
Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio
28Apr2022
Scuola tradizionale: rotto il patto educativo genitori-insegnanti
Scuola tradizionale: rotto il patto educativo tra genitori e insegnanti
14Apr2022

NAVIGA

  • Piattaforma didattica studenti
  • Webmail CODE
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti e offerte da parte di Scuole CODE sul tuo indirizzo email?

SÌ, GRAZIE!

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi.
© 2020 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alle Impostazioni.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.