• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Webmail CODE Nuova piattaforma didattica studenti Area Partner
Scuole CODEScuole CODE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Curiosità

  • Home
  • Blog
  • Curiosità
  • I migliori strafalcioni della maturità 2019

I migliori strafalcioni della maturità 2019

  • Pubblicato da Antonella Di Leo
  • Categorie Curiosità
  • Data Luglio 18, 2019
  • Commenti 0 commenti
Strafalcioni maturità 2019

Anche quest'anno vi raccontiamo gli aneddoti più divertenti e gli strafalcioni di studenti e insegnanti durante gli esami di maturità.

L’ansia, le giornate passate sui libri e le notti insonni non verranno dimenticati facilmente da tutti gli studenti che affrontano i fatidici Esami di Stato. Per i maturandi, o meglio i “maturati” del 2019 è tutto finalmente alle spalle, e possono godersi le tanto agognate vacanze al mare.

È quindi arrivato il momento di farsi due risate sulle meravigliose gaffe degli studenti all’orale, che come ogni anno non mancano. I ragazzi, tra il panico e qualche lacuna nella preparazione, anche quest’anno sono stati all’altezza dei loro predecessori.

A raccontare i divertenti strafalcioni sono gli studenti stessi, per skuola.net: in totale sono stati circa 6mila i giovani intervistati, provenienti dal liceo classico, scientifico, linguistico, ma anche istituti tecnici e professionali.

Nessuna materia è stata risparmiata, vediamo allora quali sono stati gli errori più eclatanti, che hanno fatto sobbalzare la commissione.

Partiamo dalla letteratura

Questa è forse la materia più maltrattata: per alcuni studenti Gabriele D’annunzio è stato un poeta “estetista”, per altri invece è definibile come “poeta water”.

Per non parlare del povero Giovanni Verga, a cui molti tolgono la paternità dei Malavoglia, attribuita invece ad Italo Svevo. Ma non finisce qui, per qualche studente, evidentemente poco pratico di legumi e letteratura, la famiglia siciliana del romanzo di Verga vendeva “lupetti”, per qualcun altro viveva in provincia di Bologna.

Il famoso Enrico IV di Luigi Pirandello si è trasformato in "Luigi XIV". Classico dei classici (che non è mancato neanche quest’anno) sempre il drammaturgo siciliano scrisse il celebre romanzo “Il Fu Mattia Bazar”.

Neanche Dante è stato risparmiato: uno studente lo ha definito “un noto ebreo italiano”, secondo altri è l’autore della poesia X Agosto (che invece è di Pascoli).

Una gaffe singolare tra quelle segnalate non è avvenuta all’orale ma durante la prima prova scritta: scegliendo come traccia del tema l’analisi del testo sul componimento di Ungaretti, leggendo il sottotitolo Mariano, 1916, uno studente ha interpretato quella specifica come nome proprio invece che luogo, citando così più volte all’interno del suo tema tale "Mariano", un caro amico defunto di Ungaretti.

Sugli autori internazionali non è che vada molto meglio: parlando di 1984 di Orwell, una ragazza ha chiamato ripetutamente il protagonista "Will Smith" invece di Winston Smith (evidentemente si tratta di una grande fan dell’attore americano).

La raccolta di racconti di James Joyce, Gente di Dublino, così chiamato perché si svolge proprio a Dublino e parla degli abitanti di questa città (i Dubliners) per qualcuno è ambientato a Londra.

La storia, questa sconosciuta

L’ambito in cui gli studenti sono stati più fantasiosi è forse la Storia. Le più divertenti dichiarazioni sono state quelle sulla Guerra Fredda e sull’interpretazione dell’aggettivo “fredda”: secondo uno studente, è riferito al fatto che la Guerra fu combattuta “senza sentimento”, in maniera crudele e distaccata; per un altro la Guerra è così chiamata perché ha avuto come luogo di svolgimento la Siberia.

Sapevate poi che la Terza Guerra Mondiale è già scoppiata in India?

Neanche la storia più antica si è salvata: Tito Livio era un Imperatore romano, mentre Garibaldi visse attorno al 1300.

Impara l'arte e mettila da parte

Spostandoci sulla storia dell’arte, il vincitore è stato il maturando che ha detto che Guernica è stata dipinta da Pablo Escobar al posto di Pablo Picasso, avrà guardato troppe serie tv invece di ripassare?

La nostra carrellata sugli strafalcioni degli studenti si conclude con la materia new entry dell’esame orale: Cittadinanza e Costituzione. Molti gli alunni perplessi e totalmente impreparati sulle attuali cariche dello Stato, a partire dal Presidente della Repubblica, che i più brillanti hanno detto chiamarsi "Matteozzi".

Consegui il diploma di maturità online

Con Scuole CODE sei Promosso o ripreparato!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Anche i proff. sbagliano

Se alcuni errori degli studenti sono un po’ difficili da perdonare, altri strappano una fragorosa risata, ad ogni modo difficilmente verranno dimenticati. Ma è perfino più clamoroso quando capita a un docente di dire uno strafalcione, ancora di più se lo sproposito esce fuori proprio durante l'esame di maturità.
In molti casi gli errori dei professori riguardano i loro interventi su altre discipline.

Secondo una docente di storia dell’arte Pirandello sarebbe stato anche l’autore di Se questo è un uomo, la famosissima opera di Primo Levi. Un professore di scienze, invece, giurerebbe di aver letto il nome di Ungaretti sotto il componimento Ossi di seppia (che invece sappiamo essere opera di Eugenio Montale);

Ma non sono mancati gli errori sulla propria materia: come una professoressa di italiano, che attribuisce sempre ad Ungaretti il romanzo Mastro Don Gesualdo (scritto però da Verga).

Qualcuno racconta di aver sentito dire da un insegnante che M’illumino d’immenso appartiene a Leopardi. “Errare è umano” dice un proverbio, ma certi errori sono davvero imperdonabili.

Sempre per rimanere in tema letterario, un docente ha chiesto ad un alunno il “teorema di Petrarca”.

Per un commissario, il campione di ciclismo Gino Bartali (protagonista di una traccia dello scritto di italiano) era uno sportivo degli anni '80.

Una professoressa ha corretto un alunno che stava esponendo la sconfitta di Caporetto perché convinta che fosse avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, invece che nella Prima, come stava riportando giustamente il povero interrogato.

“L’America non ha mai partecipato alla guerra mondiale” ha esordito un altro insegnante, tra lo stupore generale.

Non va meglio quando si parla di geografia: “L’America? Si trova a Est del mondo” e “Il Venezuela sta in Asia” per un altro professore.

E la Seconda Guerra Mondiale? “Per colpa di Hitler, che ha invaso Pearl Harbor”. Speriamo si tratti solo di distrazione.

Infine, anche in ambito scientifico gli strafalcioni non sono mancati: per una docente la forza di gravità è uguale a 10, mentre un professore di Matematica, dopo aver dato un esercizio da svolgere a un candidato, si sarebbe rivolto verso il collega di Scienze per avere aiuto dicendo: "Controlla tu, io con i numeri mi confondo".

Un errore può capitare a tutti, soprattutto quando si è stremati dal caldo e dalla durata delle prove, anche se, quando emergono spropositi di tale spessore anche tra coloro che dovrebbero diffondere le conoscenze e la cultura agli alunni, è più difficile da perdonare.

Rimaniamo in attesa dell’anno prossimo per nuove perle. Anche tu hai degli strafalcioni divertenti della tua maturità? Scriviceli nei commenti!

Tag:esame di maturità, gaffe, maturità, strafalcioni

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Antonella Di Leo

Articolo precedente

CODE Factory. Dove tutto accade.
Luglio 18, 2019

Articolo successivo

Ayrton Pedercini. Si può vincere sia nello sport che nello studio
Settembre 5, 2019

Potrebbe piacerti anche

Cosa fare dopo il diploma di maturità?
Cosa fare dopo il diploma di maturità?
21 Novembre, 2019
Il modello GROW
Identificare i nostri obiettivi: il modello GROW
7 Novembre, 2019
Educazione parentale
Educazione parentale: un ritorno al passato?
17 Ottobre, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Consigliati
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Maturità 2020
Maturità 2020, altri cambiamenti
05Dic2019
Cosa fare dopo il diploma di maturità?
Cosa fare dopo il diploma di maturità?
21Nov2019
Il modello GROW
Identificare i nostri obiettivi: il modello GROW
07Nov2019

RIMANIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

NAVIGA

  • Nuova piattaforma didattica studenti
  • Webmail CODE
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi.
© 2019 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alle Impostazioni.

cookie
Powered by GDPR plugin
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.