• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • Maturità 2020, altri cambiamenti

Maturità 2020, altri cambiamenti

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria CODE News
  • Data 5 Dicembre 2019
Maturità 2020

Nuovo ministro, nuova maturità

La scorsa settimana una circolare del MIUR ha annunciato alcune modifiche nella prova orale e prove Invalsi obbligatorie per essere ammessi alla Maturità 2020. Non una riforma, insomma, ma qualche ritocco importante che interessa anche gli studenti di Scuole CODE.

Novità per mezzo milione di maturandi, compreso chi studia per il diploma online.
Il ministero dell’Istruzione ha diffuso martedì scorso una circolare con alcune modifiche all’esame di maturità, valide per tutti gli studenti di quinta superiore a partire da questo anno scolastico 2019/20, le più rilevanti delle quali sono:

  • l'eliminazione delle tre buste all'orale;
  • il ritorno della traccia di storia nel tema di italiano;
  • l’obbligatorietà delle prove Invalsi per accedere all’esame.

Specifichiamo: serve solo farle, non superarle ovvero non ne deriva un voto. Ma capiamo meglio.

Prove Invalsi

In verità, sono previste dalla legge. Semplicemente, l'anno scorso c'era stata una deroga. Le prove non servono a valutare lo studente, ma la validità del sistema scolastico nazionale.

Per il 2020, i test - italiano, matematica e inglese - di quinta superiore si svolgeranno dal 2 al 31 marzo.
Da anni le Invalsi sono molto criticate sia da studenti sia da insegnanti perché misurano solo il livello nozionistico degli allievi e perché i professori sacrificano preziose ore di lezione per preparare gli studenti a questi test. Critico anche lo stesso ministro Fioramonti ma, obbligato dalla legge a prevederli, sceglie una via intermedia: "Personalmente resto dell'opinione che queste prove vadano ripensate: possono essere utili per evidenziare le fragilità del nostro sistema di istruzione. Ad ogni modo i loro esiti non influiranno in alcun modo sull'ammissione alla maturità".

Gli studenti potranno conoscere il risultato della propria prova in maniera anonima, accedendo a un apposito sito, mentre i professori disporranno solo dei risultati per classe.

Consegui il diploma di maturità online

Con Scuole CODE sei Promosso o ripreparato!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Tema di storia

La circolare di Fioramonti lo reintroduce dopo che era stato eliminato dal suo predecessore perché molto poco popolare fra gli studenti (si stima che nel 2018 l’abbia scelto l’1,3% dei maturandi).
Diversi esponenti della cultura italiana si erano esposti a favore del ripristino della prova storica e ne era derivata una sostanziosa polemica.

Quindi: la struttura della prima prova sarà la stessa dell’anno scorso, cioè analisi del testo (tipologia A), testo argomentativo (tipologia B) e tema d’attualità (tipologia C), ma con questa circolare il ministero ha stabilito che «almeno una delle tracce della tipologia B debba riguardare l’ambito storico». Nella circolare si legge che "La scelta è motivata dalla consapevolezza che la storia costituisce disciplina fondamentale nella formazione degli studenti di tutti i percorsi di studio e che vada, quindi, valorizzata anche nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione".

L’orale

Nella precedente riforma aveva fatto scalpore l’eliminazione della tesina a favore delle 3 buste (stile telequiz) fra cui scegliere per avviare il colloquio con i commissari. E la circolare di Fioramonti elimina le tre buste. Si partirà invece dall’analisi da parte dello studente di materiali multidisciplinari proposti dalla commissione d’esame così da "verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera".

Dice il ministro: "Gli esaminandi devono essere messi nelle condizioni di dimostrare quanto valgono e le buste all'orale erano un inutile ostacolo, un elemento di disturbo. Con la Maturità 2020 l'avvio del colloquio non sarà un sorteggio da lotteria, ma la commissione sottoporrà una poesia, un elaborato, una raffigurazione e gli studenti potranno iniziare la loro esposizione e fare i collegamenti tra le materie. La commissione preparerà il materiale e lo allargherà davanti allo studente, senza sorprese".

Quindi, cari maturandi di Scuole CODE, cambia qualche aspetto dell’esame ma il nostro lavoro prosegue pressoché invariato. Non ci resta che collaborare al meglio e arrivare fianco a fianco al risultato finale, come abbiamo fatto insieme fino a oggi. Buono studio!

Tag:diploma online, maturità 2020, ministro fioramonti, miur, prove invalsi, scuole code

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Cosa fare dopo il diploma di maturità?
5 Dicembre 2019

Articolo successivo

Compiti delle vacanze di Natale: 5 consigli utili per studiare bene e in fretta
19 Dicembre 2019

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2022
Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
10 Febbraio, 2022
CODE Lab Academy
CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre, 2021
CODE Lab - La scuola inclusiva
Code Lab: la scuola inclusiva
23 Settembre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.