• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Webmail scuolecode.it Webmail code-group.eu Piattaforma didattica studenti Area Partner
Scuole CODE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Diploma on line
    • Come funziona
    • Quanto costa
    • Garanzia promossi o ripreparati
    • Laurea on line
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi socio-sanitari
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • Memorizzare di più e meglio

Memorizzare di più e meglio

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 6 Maggio 2021
  • Commenti 0 commenti
Memorizzare di più e meglio

Ci stiamo avvicinando a un periodo di studio ancor più denso, perciò abbiamo pensato di raccontarvi alcuni metodi per incrementare la memoria, memorizzare meglio e aiutarvi a far vostri gli argomenti che esporrete all’esame di Maturità (o di idoneità). Si tratta di consigli semplici, efficaci e (quasi) subito applicabili. Vi avvisiamo, richiedono un po’ di impegno - non sono formule magiche e sempre di studiare si tratta – ma il risultato è ottimo.

Senza indugio, vediamo cosa è possibile fare per aiutare la memorizzazione di ciò che studiamo, assecondando la struttura e l’impostazione del nostro cervello. (Leggi anche Sai costruire un palazzo della memoria?)
Si tratta di suggerimenti utilizzabili da subito e che offrono risultati immediati. Ma la loro efficacia aumenterà con la continuità. Dopo un breve rodaggio vedrete miglioramenti sia nella velocità di utilizzo che nella memorizzazione vera e propria. Parole chiave: provare e riprovare!

1 – VISUALIZZARE

Siamo abituati a verbalizzare le informazioni ma, dal punto di vista neurologico, il cervello lavora più efficacemente con le immagini visto che il linguaggio è una attività piuttosto recente nella storia dell’evoluzione umana.
Quindi è più facile per noi ricordare le immagini piuttosto che le parole. Provate a trasformare le informazioni in immagini, magari facendole interagire fra di loro, come in un film, e vedrete la quantità di dettagli di cui vi approprierete.

2 – FARE ATTENZIONE

Può apparire una indicazione scontata ma non è così. Il più classico degli esempi è la difficoltà nel ricordare il nome di una persona che ci presentano, l’attenzione si punta su altre priorità (fare bella figura, guardare l’altro etc) e poi il vuoto.
Quando occorre memorizzare meglio qualcosa accertatevi innanzitutto che il cervello sia completamente focalizzato.
Quindi, fermatevi un momento, dialogate con il vostro cervello avvisandolo che c’è qualcosa su cui è richiesta la sua totale attenzione e visualizzate la situazione (vedi sopra). Da ripetersi al bisogno.

3 – ORGANIZZA LE INFORMAZIONI

È il momento schemi! Qui le cose cominciano a richiedere più sforzo.
Occorre saper governare le informazioni:

  • comprendendole;
  • selezionando ciò che serve per poi eliminare il resto (basilare!);
  • dando loro un ordine di importanza;
  • identificando connessioni e differenze.

Ciò aiuta moltissimo anche la visualizzazione perché le informazioni sono meno, più sintetiche e le relazioni fra loro sono più chiare, lineari, logiche.
Per lo stesso motivo ripetizione e ripasso (cruciali per ricordare!) sono più facili.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

4 – RIPETERE UN PO’ OGNI GIORNO

Cercate di impostare sessioni più brevi, e a una certa distanza l’una dall’altra invece della classica secchiata disperata pre esame. Ricerche ed esperimenti dimostrano che funziona molto meglio per la memorizzazione. L’intervallo adeguato, poi, impostatelo in base a come pensate che sia meglio per voi, non troppo breve ma nemmeno troppo lungo altrimenti vi perdete i pezzi!

5 – TROVARE SIMILARITÀ E CONTRAPPOSIZIONI

Per migliorare la memoria e memorizzare meglio qualunque cosa può essere utile ricordare attraverso cose che già si conoscono. Sia per somiglianza (l’informazione che voglio apprendere assomiglia a qualcosa che so) sia per contrapposizione (l’informazione che voglio apprendere è contraria a qualcosa che so). Se provate a pensarci troverete similarità e contrari a bizzeffe. Basta cercare. Quindi ogni volta che provate a ricordare una nuova informazione, scavate per un momento identificando qualcosa che gli somigli, o che non gli somigli per niente. A quel punto avrete creato un aggancio, e quindi un ricordo, molto saldo.

6 – PROVARE A INDOVINARE

Questo metodo è quello dei bambini, è “naturale”. Quando non vi ricordate qualcosa tirate a indovinare, e fatelo provando sulla base di quello che avete studiato in precedenza, a senso insomma.
Se indovinate, la memorizzazione sarà aiutata dal processo logico che avete usato.
Se non indovinate, l’errore sarà un episodio memorabile che vi aiuterà a ricordare. Proprio come i bambini che se immediatamente corretti fanno subito proprio il dato corretto. Strano forse, ma il nostro cervello lavora così.

7 – RICHIAMARE LE INFORMAZIONI

Poco dopo aver acquisito una lunga serie di informazioni provate a ricordarle. Diciamo che è l’attività dello studiare nella sua essenza. La cosa importante da dire qui è: non si sbircia! Sbirciando è più facile ma meno efficace.
Se anche di fronte a un iniziale vuoto cosmico vi sforzerete di provare a ricordare, vedrete che una dopo l’altra cominceranno ad affacciarsi alcune informazioni, queste poi ne condurranno altre, e così via. Abbinate il tirare a indovinare di cui sopra. Lo sappiamo, è un esercizio che richiede un po’ di lavoro all’inizio ma non vi scoraggiate. Provateci, innescate il meccanismo, vedrete miglioramenti di giorno in giorno e la sua efficacia vi motiverà a continuare. Scavate nel cervello e troverete!

MEMORIZZARE MEGLIO: CONCLUSIONI

Datevi un tempo per vedere come va e constatare il cambiamento. E ricordate:

  • non abbiate paura di perdere tempo, si tratta di un investimento per poi procedere più spediti;
  • non abbiate paura di sbagliare. L’errore è importantissimo per migliorare e ricordare;
  • non abbiate paura di cambiare. È faticoso ma porta risultati;
  • non abbiate paura di non farcela.

Il cervello è un organo infinitamente plastico e capace di modificarsi in base a nuovi stimoli. È impostato così dalla natura. Anche se non ci credete, anche se non vi sembra possibile. Grazie a questi stimoli (provare, indovinare, associare, rielaborare) nel cervello aumenta il reclutamento neuronale e l’attività sinaptica, ed è così che possiamo memorizzare meglio e imparare a ricordare di più.

Tag:attività sinaptica, cervello, esame di maturità, memorizzare meglio, ricordare informazioni

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Si può salvare l’Erasmus ai tempi della pandemia?
6 Maggio 2021

Articolo successivo

Il metodo CODE: più di un semplice e-learning
20 Maggio 2021

Potrebbe piacerti anche

Studiare per la maturità
Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio
28 Aprile, 2022
La matematica si impara alternando
La matematica si impara alternando
2 Dicembre, 2021
Come creare una mappa concettuale in 4 step
Mappa concettuale: come crearla in 4 step
4 Novembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Le serie TV più attese del 2022 parte 2
Le serie TV più attese del 2022 parte 2
23Giu2022
Programmi non finiti
Programmi non finiti, sconforto tra i maturandi della scuola
09Giu2022
SI può imparare su TikTok?
Si può imparare su TikTok?
26Mag2022

NAVIGA

  • Piattaforma didattica studenti
  • Webmail CODE
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, GRAZIE!

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso tutte le nostre sedi.
© 2020 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alle Impostazioni.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.