• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • Un’altra maturità in emergenza. Forse tornano i voti d’ammissione.

Un’altra maturità in emergenza. Forse tornano i voti d’ammissione.

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria CODE News
  • Data 11 Marzo 2021
Maturità 2021

Come un anno fa scatta il toto maturità 2021. Un nuovo ministro, una nuova linea d’azione, un nuovo premier che mette l’accento sui “giovani come vero obiettivo dell’azione di rilancio del Paese e come antidoto al clima depressivo e immalinconito in cui versano i cittadini, come singoli e come collettività”. Insomma, scuola e studenti in primo piano, progetti e forze spiegate per restituire un futuro a pieno regime, a loro e a tutti noi. Partendo da questo secondo anno horribilis e dalla seconda maturità emergenziale.

Eccoci di nuovo qui. Nei giorni scorsi sono state redatte e inviate al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, per il parere preliminare, le ordinanze sugli Esami di Stato 2021 che definiscono gli Esami di 480.000 studenti delle superiori, per il secondo anno sotto lo scacco Covid. Come saranno?

COLLOQUIO + TESINA

Ancora un unico approfondito colloquio in presenza, accompagnato probabilmente da un elaborato/tesi, che dovrebbe partire dall’italiano, destinato anche a raccontare questi mesi difficili dominati dal Covid. L’alternativa potrebbe essere un tema di italiano. Si riprodurrà quindi all’incirca la struttura dello scorso anno.
Il nuovo ministro Bianchi specifica: «Non voglio sentir parlare di tesina! I maturandi sono ragazzi e ragazze alla fine del loro percorso scolastico di cinque anni: dovranno preparare un elaborato ampio, personalizzato, sulle materie di indirizzo, concordandolo con il consiglio di classe. Lo discuteranno con la commissione, composta dai loro insegnanti. Da qui comincerà l’orale che si svilupperà poi anche sulle altre discipline. Consentiremo loro di esprimere quanto hanno maturato e compreso nel corso degli anni anche con una visione critica».

TORNA IL GIUDIZIO DI AMMISSIONE

Una novità significativa è invece il possibile ritorno del giudizio di ammissione: servirà il 6 in tutte le materie, concessa come eccezione una sola insufficienza. Naturalmente sospesa l’obbligatorietà delle ore di alternanza scuola-lavoro. Riguardo alle prove Invalsi, sembra partiranno regolarmente a marzo per gli studenti di quinta, così da avere il tempo per le scuole di predisporre adeguate attività di recupero.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

CHI E QUANDO?

La commissione d’esame della maturità 2021 sarà composta da sei membri interni, più il presidente esterno.
Data fatidica di inizio lavori: 16 giugno. Orizzonte che, di conseguenza, smonta del tutto l’ipotesi ventilata dallo stesso Draghi di prolungare la scuola fino a fine giugno per provare a recuperare il tempo perduto.

DIDATTICA A DISTANZA ANCORA ZOPPICANTE (NELLA SCUOLA TRADIZIONALE)

Sì perché, nonostante una DaD al suo secondo anno di vita, i dati sugli studenti della scuola tradizionale che si sono persi in questi mesi di emergenza sono sconfortanti. Commenta il ministro Bianchi: “Purtroppo la pandemia ha esasperato problemi di diseguaglianza che erano già gravi. Ha mostrato come nel nostro Paese ci siano situazioni molto differenti.” Non tutti hanno computer e connessione, e ciò basta per far franare un progetto fattibile e auspicato come la Didattica a Distanza. Per non parlare della preparazione specifica dei docenti ad agire in questa diversa modalità.

E A SETTEMBRE?

Si comincerà il 1? Non scontato, purtroppo: ogni anno mancano decine di migliaia di professori almeno fino a Natale. Il ministro Bianchi ammette il problema (che ovviamente incide sulla qualità della scuola tradizionale in modo non irrilevante, anche in anni normali): “Noi ci diamo questo obiettivo (ricominciare il 1 settembre ndr): ne ho parlato anche con il ministro Colao, bisogna che il sistema sia digitalizzato ed efficiente. Qui al ministero abbiamo già avviato un monitoraggio delle scuole per capire dove sono i problemi maggiori.”

Insomma, non tutto è ancora stabilito, ma sarà un altro anno anomalo. Quindi, a presto cari studenti e, soprattutto, maturandi. Con nuovi aggiornamenti, dati più certi e all’orizzonte un entusiasmante obiettivo, la maturità 2021.
P.S. È vero, la maturità è anche faticosa… ma noi saremo vicino a voi per condividere l’impegno e supportarvi in tutto!

 

Aggiornamento 8 aprile 2021:

QUANDO AVRÀ INIZIO LA MATURITÀ 2021?

La data di inizio lavori è prevista per le ore 8:30 di mercoledì 16 giugno.

COME SI SVOLGERÀ L'ESAME DI MATURITÀ 2021?

L'esame di maturità 2021 prevederà un unico colloquio orale e sarà articolato in 4 fasi:

1. discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo;
2. discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno;
3. analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione, con un discorso interdisciplinare ben strutturato e coerente con il tema di fondo;
4. esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero una presentazione multimediale, dell’esperienza di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) svolta durante il percorso di studi.

La commissione sarà formata da 6 docenti interni facenti parte del Consiglio di Classe e da un Presidente esterno.

L'orale durerà circa un'ora e verrà valutato fino a 40 punti. I restanti 60 derivano invece dai crediti del triennio.

QUALI SONO I REQUISITI DI AMMISSIONE?

Per essere ammessi all'esame non è obbligatorio avere il 6 in tutte le materie, ma sarà sufficiente avere una media complessivamente positiva, sarà poi il Consiglio a valutare caso per caso, anche in base alle assenze.
Non saranno più requisiti d'ammissione le prove Invalsi e l'Alternanza scuola-lavoro.

Tag:commissione d'esame, dad, didattica a distanza, draghi, esami di stato 2021, maturità 2021, prove invalsi, tesina

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Italiano per stranieri: corsi online e certificazioni CECLI con CODE
11 Marzo 2021

Articolo successivo

I ragazzi sono più portati per la scienza? Ecco perché si tratta di un falso mito
25 Marzo 2021

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2022
Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
10 Febbraio, 2022
CODE Lab Academy
CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre, 2021
CODE Lab - La scuola inclusiva
Code Lab: la scuola inclusiva
23 Settembre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.