• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

Tips & tricks

  • Home
  • Blog
  • Tips & tricks
  • Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio

Studiare per la maturità: 5 consigli per prepararti al meglio

  • Pubblicato da Antonella Di Leo
  • Categoria Tips & tricks
  • Data 28 Aprile 2022
  • Commenti 2 comments
Studiare per la maturità

STUDIARE PER LA MATURITÀ 2022: COME ORGANIZZARSI

È il momento di iniziare a studiare per la maturità. L'esame di Stato segna un grande passo nella vita di ogni ragazzo/a. Agli esami di maturità 2022 mancano meno di due mesi, infatti la prima prova, il 22 giugno, ne segnerà l’inizio.

I maturandi cominciano a chiedersi come gestire lo studio e suddividere il ripasso dei vasti programmi delle materie oggetto di esame. Dover ricordare contemporaneamente tantissime informazioni, e non piccoli pezzi di programma come di solito si è abituati, potrebbe causare ansia anche agli studenti più diligenti e preparati.

Vogliamo quindi aiutarti, con questo articolo, a preparare la maturità al meglio, per non farti sopraffare e senza arrivare con montagne di concetti da studiare all'ultimo minuto.

Per non farsi prendere dal panico ed evitare un burnout da studio, cioè quello stato fisico e mentale di totale esaurimento e avvilimento, e per affrontare al meglio il ripasso completo, servono i giusti strumenti e la giusta dose di organizzazione:

  1. un buon metodo di studio e una buona suddivisione del lavoro
  2. saper alternare i ritmi di studio con tempo libero e attività fisica
  3. capacità di concentrarsi allontanando le distrazioni

MATURITÀ 2022: DA DOVE COMINCIARE?

La tabella di marcia

Per iniziare bene è importante la pianificazione. Crea il tuo piano d’attacco! Infatti prima di gettarti a capofitto sui libri, è utile fermarsi a riflettere sugli argomenti da ripassare e stabilire una tabella di marcia. Valuta quali sono i temi su cui sei più ferrato e quelli che invece necessitano di un approfondimento.
Fai una lista di tutti gli argomenti da affrontare, suddividi le pagine da studiare o gli argomenti per i giorni che hai a disposizione, ti consiglio di lasciarti sempre un piccolo margine di “errore” e cerca di organizzarti senza che il ritmo sia troppo serrato, ad esempio non arrivare a programmare lo studio fino al giorno della maturità, ma fino a una settimana prima.

Didattica a distanza?

CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ONLINE

5 CONSIGLI PER STUDIARE PER LA MATURITÀ

Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio lo studio e il ripasso per la maturità:

1. Focalizza l'attenzione sugli argomenti più importanti

Alcuni argomenti hanno la priorità su altri, non puoi approfondire tutto. Cerca di avere una visione di insieme dei macroargomenti, e dal generale andare verso il particolare. Avere una visione di insieme è fondamentale per poter contestualizzare tutto il resto e fare collegamenti anche con altri argomenti e materie.

2. Allena la tua capacità di improvvisare

Nonostante l’impegno e lo studio, è difficile riuscire a coprire tutto il programma scolastico alla perfezione. Potrà capitare di essere colti meno preparati su qualche argomento, ma per riuscire a "svicolare" in caso di domande scomode da parte della commissione bisogna allenare la capacità di improvvisazione, potresti cercare di allargare il discorso o deviare su un argomento collegato che conosci meglio… Ma senza esagerare, è sempre meglio ammettere i propri limiti ed evitare di arrampicarsi sugli specchi!

3. Tieni d’occhio l'attualità

La commissione potrebbe decidere di agganciare argomenti del programma scolastico a temi di attualità. Oppure potresti decidere tu stesso di farvi riferimento, per dimostrare la tua capacità di fare collegamenti e trarre conclusioni. Sarà quindi utile un ripasso generale degli eventi più importanti degli ultimi mesi.

4. Ricorda gli anniversari

Ogni anno è ricco di anniversari e date che riportano ad autori, inventori, eventi storici importanti, nascite e morti illustri. È importante tenerli a mente perché proprio questi potrebbero dare spunto per alcune tracce di prima prova, oppure gli insegnanti della commissione potrebbero collegare delle domande dell’esame orale proprio a qualcuno di questi.

5. Sii sicuro di te stesso

Come in tutti gli aspetti della vita, chi si presenta sicuro di sé riuscirà a vendersi meglio. Se arrivi davanti alla commissione tranquillo e sicuro, trasmetterai una buona immagine, e magari in un momento di dubbio riuscirai a non darlo troppo a vedere. Se l’autostima scarseggia, è un aspetto su cui potresti decidere di lavorare. Valorizza i tuoi punti di forza, dai importanza alle tue qualità e alle tue capacità: sei arrivato ad un traguardo importante e questo non è affatto scontato.

ALCUNE TECNICHE DI STUDIO PRATICHE PER LA MATURITÀ

Mappe mentali

Un passo fondamentale è creare delle mappe mentali. Queste ti aiuteranno prima di tutto a organizzare nella tua testa gli argomenti, capire i collegamenti e saranno anche molto utili per il ripasso.

Come crearle?

Prima di tutto prendi un foglio, più è grande meglio è, per ognuna delle materie che devi preparare e fai una lista degli argomenti principali che devi sapere.

Una volta trovate e inserite le cose più importanti, fai un secondo giro di tutti i contenuti e inserisci un secondo livello di dettaglio nelle informazioni, come un sottotitolo o ramo per ogni voce.

Già solo aiutandoti visivamente con questo sistema, avrai la sensazione di maggior controllo su tutto quello che devi sapere. Inoltre durante i ripassi, basterà un colpo d’occhio al sottotitolo per ricordarsi un concetto.

Potrebbe tornarti utile questo articolo: Mappa concettuale: come crearla in 4 step.

COME ORGANIZZARE IL TEMPO

Ci sono diverse strategie molto utili che ti possono aiutare a studiare per la maturità senza impazzire: dai cicli di studio, all’importanza delle pause, al come fare le pause, sono tanti i piccoli accorgimenti che puoi adottare per fare meno fatica e ottenere più risultati.

Una volta che hai fatto una mappatura di tutto quello che devi sapere e che ti sei organizzato in modo efficace con i tempi, la mole di studio diventa molto più gestibile!

PREPARARSI PER L’ORALE

Come ogni cosa, anche nel caso della preparazione per un esame orale, l’allenamento fa una grande differenza per affrontare la paura di parlare all’esame di maturità.
Potresti esercitarti esponendo gli argomenti studiati a qualche tuo amico o familiare, o chiedendogli di farti delle domande, facendo finta di fare un esame orale.

Spero di averti dato qualche buona dritta per affrontare meglio la maturità 2022. Infine voglio lasciarti con un ultimo consiglio, ma non meno importante…trova del tempo per te stesso e non trascurarti!

Infatti in periodo di esami dormire bene, mangiare bene e tenersi allenati non è da poco conto.

Inoltre, trovare il tempo per distrarsi è indispensabile per far riposare la mente e farle elaborare quanto appreso. Stare sui libri senza prevedere delle pause può essere addirittura controproducente.

Tutto chiaro? Allora buono studio e… in bocca al lupo a tutti!

Tag:esami di maturità 2022, mappa concettuale, mappe mentali, maturità 2022, metodo di studio, studiare per la maturità

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Antonella Di Leo

Articolo precedente

Scuola tradizionale: rotto il patto educativo tra genitori e insegnanti
28 Aprile 2022

Articolo successivo

La scuola italiana è la più stressante al mondo
12 Maggio 2022

Potrebbe piacerti anche

Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22 Dicembre, 2022
Pensiero positivo
Il pensiero positivo
10 Novembre, 2022
Buoni propositi di settembre
Buoni propositi di Settembre: come mantenerli?
22 Settembre, 2022

    2 Comments

  1. Lacramioara
    5 Maggio 2022

    Buona sera spero di essere fortunata di poter fare i 3 anni mancati sono una mamma e un lavoratore da 23 anni

    • CODE Group
      6 Maggio 2022

      Ciao! Contattaci tramite questo modulo e saremo felici di aiutarti!

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023
Regali last minute
Natale last minute: 5 idee regalo per disorganizzati
22Dic2022

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.