• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • Maturità 2021… ci siamo!

Maturità 2021… ci siamo!

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria CODE News
  • Data 10 Giugno 2021
Maturità 2021

La maturità 2021 è alle porte! Siete pronti per la data fatidica del 16 giugno? Non vi allarmate, è normale che non siate e non vi sentiate pronti, manca ancora un po’ di tempo per completare la vostra preparazione ed è un classico essere tesi fino all’ultimo. Intanto riassumiamo cosa ha stabilito il Ministero riguardo al momento formativamente clou del 2021 per 540mila maturandi, di cui 20mila esterni che hanno già svolto una prova preliminare in presenza.

Sappiamo che, come lo scorso anno, l’esame di maturità in partenza il 16 giugno sarà esclusivamente orale. Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è particolarmente soddisfatto del format della maturità 2021: "Abbiamo predisposto tutto per un esame di maturità che sia tale: quest'anno abbiamo introdotto il fatto che da marzo i Consigli di istituto hanno predisposto un elaborato. Non è un esame a caso ma un esame che parte da uno scritto pensato, ragionato, discusso".

MATURITÀ 2021: LA PROVA ORALE

Il super colloquio orale sarà articolato in quattro parti e durerà circa un’ora.

1) Presentazione dell’elaborato – consegnato entro il 31 maggio - relativo alle discipline di indirizzo sulla base dell’argomento concordato entro aprile con i docenti. Non ci sono vincoli formali per l’elaborato, l’importante è che valorizzi il percorso compiuto dallo studente. Nell’esposizione quindi sarà di grande rilievo la capacità da parte del candidato di collegarsi ad altre materie oltre a quelle di indirizzo e altre esperienze, come il PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) o le attività extra didattiche (linguistiche, culturali, musicali, sportive, artistiche, lavorative e di volontariato) evidenziate nel curriculum dello studente.

2) Discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito del programma di lingua e letteratura italiana (i testi predisposti per questa fase sono stati indicati dal Consiglio di classe ai Presidenti di commissione).

3) Discussione di materiale (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) assegnato dalla commissione, coerente con il percorso dello studente e multidisciplinare.

4) Esposizione e commento delle esperienze svolte nell'ambito del PCTO.

Didattica a distanza?

Scuole CODE è la scuola che studia con te!

ISCRIVITI ADESSO

AMMISSIONE ALLA MATURITÀ 2021

È stata decisa dal Consiglio dei docenti. Non sono stati inclusi tra i requisiti obbligatori né le prove Invalsi né il completamento delle ore del PCTO.

COMMISSIONE

I sei commissari saranno interni mentre il Presidente sarà extra istituto.

VALUTAZIONE

Il voto finale sarà sempre espresso in centesimi. La prova orale varrà fino a un massimo di 40 punti. Massimo 60 punti invece proverranno dai crediti del triennio.
Il minimo punteggio sarà 60/100.

PROTOCOLLO DI SICUREZZA

Ebbene, anche questo è un anno di pandemia, pertanto la sicurezza rimarrà una esigenza primaria e, come nel 2020, resteranno obbligatorie le misure base:

- Mascherine: sia agli studenti sia al personale scolastico sarà richiesto di utilizzare mascherine di tipo chirurgico. Non ammesse le mascherine di comunità. È invece sconsigliato agli studenti impegnati nelle prove d'esame l'impiego prolungato delle FFP2;
- Distanziamento: almeno due metri di distanza sono previsti tra candidati e commissione;
- Un solo accompagnatore per ogni candidato;
- Vaccino: non obbligatorio;
- Esami in videoconferenza: previsto in caso di situazione epidemica grave, fragilità, quarantena o qualora la scuola non sia in grado di garantire il rispetto del protocollo di sicurezza.

E PER IL FUTURO?

Il Ministro Bianchi si dice incline a confermare la nuova modalità d’esame anche nel prossimo futuro quando l’emergenza pandemica sarà rientrata: "Vediamo come va, sto avendo riscontri positivi dai ragazzi. È una maturità che prepara all’università, al lavoro e ad altre possibilità di crescita".

Tag:alternanza scuola-lavoro, maturità, maturità 2021, ministro dell'istruzione, patrizio bianchi, pcto, prova orale

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

Il metodo CODE: più di un semplice e-learning
10 Giugno 2021

Articolo successivo

Qual è la capitale italiana del libro 2021?
24 Giugno 2021

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2023
Maturità 2023: ritorno alla normalità
9 Febbraio, 2023
Maturità 2022
Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
10 Febbraio, 2022
CODE Lab Academy
CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Cento giorni alla maturità
Come avete festeggiato i cento giorni alla maturità?
23Mar2023
Linda Giovannini studia al liceo artistico online con Scuole CODE
Linda Giovannini, al liceo artistico con Scuole CODE
09Mar2023
Studente fuorisede
Gli studi universitari sono sempre più inaccessibili?
23Feb2023

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.