• Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti
Numero verde
800 177 579
Piattaforma didattica Standard e Premium Piattaforma didattica Essential e Basic
Scuole CODE
  • Home
  • Scuole CODE
  • Servizi
    • Scuola online: come funziona
    • Recupero anni scolastici online
    • Diploma online
    • Laurea online
    • Sconti e convenzioni
  • Corsi di studio
    • url
      • Liceo Artistico
      • Liceo Classico
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Liceo Linguistico
    • rl
      • Liceo delle Scienze Umane
      • Liceo Scienze Umane Economico-sociale
      • Amministrazione, Finanza e Marketing
      • Turismo
      • Costruzioni, ambiente e territorio
    • br
      • Agraria, agroalimentare e agroindustria
      • Trasporti e logistica
      • Informatica e telecomunicazioni
      • Meccanica, meccatronica ed energia
      • Elettronica ed elettrotecnica
    • ct
      • Chimica, materiali e biotecnologie
      • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
      • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Sedi CODE in Italia
  • Blog
  • Contatti

CODE News

  • Home
  • Blog
  • CODE News
  • Didattica a distanza: la soluzione oggi, una risorsa domani

Didattica a distanza: la soluzione oggi, una risorsa domani

  • Pubblicato da Emanuela Cattaneo
  • Categoria CODE News
  • Data 5 Novembre 2020
Didattica a distanza: una soluzione oggi, una risorsa domani

Qui in Scuole CODE abbiamo di recente letto una interessantissima riflessione, dalle pagine del Corriere della Sera, del filosofo e docente universitario Gino Roncaglia che si esprime su scuola e Didattica a Distanza: “La scuola del Covid è un incubo e la DaD non è un nemico.”

Noi che, da anni e ogni giorno, vediamo come la Didattica a Distanza sia una grande opportunità per tanti di superare ostacoli logistici e personali e raggiungere grandi risultati di studio, non possiamo che essere d’accordo. La DaD è un grande alleato.

E di alleati abbiamo un grande bisogno. Purtroppo il virus non ci lascia tregua, non è clinicamente morto come qualche voce aveva ottimisticamente affermato in estate. Ora si è più preparati e anche il tabù della chiusura delle scuole in questi giorni è crollato. Ma restano ancora idee diverse e polemiche furibonde su come gestire la situazione: una guerra ideologica ancor prima che di sostanza.

Ebbene, Roncaglia parla in modo molto razionale ed esprime fiducia nella Didattica a Distanza, anzi la caldeggia: perché funziona e anche perché la scuola in presenza totale, semplicemente, non è possibile. “Serve la capacità di modulare presenza e distanza con soluzioni che possono essere diverse per gradi scolastici e per situazioni diverse.”

Certo, l’importanza della presenza e della relazione, ove possibile, non è messa in discussione. Ma, prosegue Roncaglia, “la scuola non è un mondo a parte, un’isola autoreferenziale separata dal contesto sociale in cui opera. L’attenzione verso gli altri e in particolare verso i più deboli, la cultura della responsabilità, l’attenzione alle indicazioni che vengono dal mondo della scienza, sono parte essenziale del suo lavoro formativo. Nella situazione drammatica che stiamo attraversando, la scuola ha l’obbligo di chiedersi se davvero la presenza sempre, comunque e a qualunque costo sia la strategia migliore, sia per limitare la diffusione della pandemia, sia per rispondere alla sua missione educativa.”

Didattica a distanza?

Iscriviti a Scuole CODE entro il 15 novembre e avrai a disposizione gratuitamente un Tablet Amazon Fire 7!

SCOPRI LA PROMO

In pochi ma solidi punti Roncaglia riassume il proprio pensiero:

  1. “La scuola del distanziamento, gli studenti fermi dietro i banchi, il docente fermo dietro la cattedra, niente movimento, niente attività di gruppo, ricreazione al banco, tutti con la mascherina, non è interazione e socialità ma una situazione (setting didattico) da incubo, che porta spesso a una didattica sbagliata, solo frontale e trasmissiva.”
  2. “Con l’arrivo del freddo, con l’aumento dei positivi e degli studenti in quarantena, con la necessità (sacrosanta) di fermarsi prudenzialmente anche per un po’ di tosse, con il divieto (cervellotico) ai docenti in quarantena di fare didattica online (ovviamente se non hanno sintomi e sono in condizione di farla), quella della presenza sta diventando la scuola dell’assenza: in molte classi le assenze di questi giorni superano il 20-30% e tendono ovunque ad aumentare; altre classi devono saltare una quota significativa di lezioni perché sono assenti i docenti. In questa situazione, la scuola della presenza a tutti i costi rischia di essere molto meno inclusiva di una modulazione realistica di presenza e distanza in funzione della situazione.”
  3. “È vero che si è lavorato moltissimo per rendere le scuole il più sicure possibile, ed è stato utile e giusto farlo (certo se durante l’estate si fosse lavorato di più anche sul fronte delle infrastrutture di rete, delle competenze e dell’inclusione digitale non sarebbe stato male). Ma i dati sui contagi a scuola non sono comunque rassicuranti. Rendiamoci conto che una bambina o un bambino che si trasformano in veicolo inconsapevole di contagio dei genitori o dei nonni rischiano sensi di colpa che possono poi accompagnarli per la vita.”

Infine, il filosofo aggiunge ulteriore profondità a una considerazione che per noi di Scuole CODE, dopo il conseguimento del diploma online da parte di migliaia di studenti, riteniamo una realtà concreta: “La didattica online non è il nemico da sconfiggere (il nemico da sconfiggere è il coronavirus) ma uno dei migliori alleati della scuola al tempo della pandemia. Uno strumento che servirà anche una volta superata la crisi attuale: non più in forma emergenziale e sostitutiva della presenza, ma in forma integrativa e metodologicamente consapevole.”

Con buona pace di ogni integralismo e tutta la speranza che strumenti avanzati come la DaD ci possono – e devono – autorizzare a coltivare.

Tag:coronavirus, corriere della sera, covid, dad, didattica a distanza, diploma online, gino roncaglia, pandemia, virus

  • Condividi questo articolo sui social:
author avatar
Emanuela Cattaneo

Articolo precedente

10 consigli per imparare una lingua straniera
5 Novembre 2020

Articolo successivo

Quale scuola superiore scegliere?
19 Novembre 2020

Potrebbe piacerti anche

Maturità 2023
Maturità 2023: ritorno alla normalità
9 Febbraio, 2023
Maturità 2022
Maturità 2022, verso la normalità: tornano gli scritti
10 Febbraio, 2022
CODE Lab Academy
CODE Lab Academy, Milano e Roma
7 Ottobre, 2021

Cerca

Categorie

  • CODE News
  • Cultura e società
  • Curiosità
  • Interviste
  • Tips & tricks

Ultimi articoli

Maturità 2023
Maturità 2023: ritorno alla normalità
09Feb2023
Cos'è ChatGPT
ChatGPT: che cos’è e perché ne parlano tutti?
26Gen2023
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
Famiglia finlandese fugge dalla scuola italiana
12Gen2023

ACCEDI

  • Webmail scuolecode.it
  • Webmail code-group.eu
  • Piattaforma didattica Standard e Premium
  • Piattaforma didattica Essential e Basic

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere aggiornamenti, news e promozioni con la nostra newsletter mensile?

SÌ, DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER

RESTIAMO IN CONTATTO

Numero verde 800 177 579

METODI DI PAGAMENTO

Metodi di pagamento

Tutte le attività extrascolastiche e formative descritte in questo sito sono riservate esclusivamente agli aderenti al Consorzio Didattico Europeo® - C.F. 96029890793 e vengono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Per associarsi, conoscere i corrispettivi ed i contributi di partecipazione o per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi gratuitamente presso le nostre sedi. © 2023 Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie policy

Utilizziamo i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore.

Per saperne di più sui cookie utilizzati o disabilitare quelli non necessari alla navigazione vai alla Gestione dei cookie.

cookie
Powered by  GDPR Cookie Compliance
I cookie: cosa sono e a cosa servono

I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Utilizziamo i cookie, dunque, per offrirti un’esperienza di navigazione migliore.

Puoi scegliere quali cookie abilitare navigando tra le schede a sinistra (in alto se navighi da mobile).

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy.